Sorpresa! Oggi vi presentiamo questo video inedito creato da Vladimir Tarasov con protagonista Larry Ochs, tra i fondatori del ROVA Saxophone Quartet e instancabile animatore della scena avant-jazz della West Coast, nonché amico di lunga data del Centro d’Arte.
Più che un ‘articolo’, questa è una nota personale per ricordare Mario Bertoncini, che il 19 gennaio ha preso assenza, come dice Giuliano Scabia. Contavo di rivederlo a Milano, lo scorso novembre; avrebbe presenziato e forse, suonato, al concerto dei tre di ZAUM, che avevano preparato una delle possibili versioni del suo Tune, una partitura ‘aperta’ per…
Introduzione alla musica acusmatica – una musica che annulla lo spazio del palcoscenico, ma ne crea innumerevoli altri, alcuni fisici, alcuni illusori, alcuni immaginari, alcuni simulati.
Se n’è andato Cecil Taylor. Lo ricordiamo con un lungo estratto dal concerto organizzato a Padova dal Centro d’Arte nel 1975.
Chissà se Salvatore Sciarrino ha mai ascoltato Descent into the Maelström di Lennie Tristano? Forse no, ma non ho potuto fare a meno di chiedermelo dopo avere ascoltato La navigazione notturna, all’Auditorium Pollini giorni fa. A mio sentire, vi sono analogie, e non superficiali, tra il montaggio sonoro di Tristano e questa nuova composizione per…
13 novembre 1975: Randy Weston in piano solo al Centro d’Arte.
1 giugno 1978: Art Ensemble of Chicago per la prima (e unica) volta a Padova per il Centro d’Arte.
6 dicembre 1969: Thelonious Monk suona per la prima (e unica) volta a Padova, ospite del Centro d’Arte.
Esattamente 38 anni fa, il 12 maggio del 1979, il Centro d’Arte ospitava il compositore e pianista Morton Feldman. In questo articolo Veniero Rizzardi racconta quello storico evento e introduce l’affascinante conversazione con Feldman, qui trascritta, che si tenne in quella occasione.
Abbiamo perduto, quasi all’improvviso, un’amica. Quasi, perchè ormai da qualche mese Rossella non ci raggiungeva più, un po’ prima del concerto, come faceva di solito…