Musica da Camera
Da marzo ad agosto 2020 online su Facebook / Vimeo / Web
Come ha scritto il nostro amico Alvin Curran, il 2020 ha rappresentato la più lunga “fermata” nella storia della musica dal vivo. Lui lo ha scritto usando il termine musicale che si usa in inglese per indicare una sospensione di durata indefinita. In italiano però, ci ricorda Alvin, invece di “fermata” si dice “corona”. Corona…
Il primo appuntamento di Maderna 192020 è un incontro dedicato alla presentazione di un recentissimo volume: Amore e curiosità, edito da il Saggiatore, raccoglie tutti gli scritti, le interviste, i colloqui di Bruno Maderna, commentati e contestualizzati; con le sue quasi 900 pagine, è già opera di riferimento e strumento di ricerca fondamentale per studiosi e appassionati.
Il progetto Maderna 192020 è nato dall’intenzione di rendere omaggio al centenario della nascita di Bruno Maderna, compositore e direttore d’orchestra dalla carriera internazionale, figura fondamentale della musica del XX secolo, scomparso del 1973 a soli 53 anni.
Pur svolgendosi in un momento incerto e difficile della vita concertistica, e non solo, Maderna 192020 estende l’abituale programmazione del Centro d’Arte grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito delle iniziative Culturalmente 2020.
Facciamo un gioco? Il prossimo appuntamento di From the Archive (24 novembre) non lo sveliamo ancora, e anzi vi invitiamo a indovinare di cosa si tratta… In palio un LP offerto da HiFi Record!
La nuova rassegna online “From the Archive” attinge a un patrimonio sonoro che solo in rare occasioni è stato finora aperto al pubblico, e diviene oggi il serbatoio a cui attinge un’iniziativa che si affianca alla produzione di musica dal vivo, interrottasi nuovamente in queste settimane, e che riprenderà quanto prima.
Care amiche, cari amici, siamo spiacenti di comunicare che in seguito ai divieti introdotti per gli spettacoli dal vivo, il prossimo Padova Jazz Festival, che quest’anno vedeva una partecipazione importante del Centro d’Arte, è definitivamente rimandato al prossimo anno. Confidiamo di riuscire a recuperare tutti i concerti programmati già nella primavera del 2021.
Siamo spiacenti di comunicare che i concerti che il Centro d’Arte aveva pensato per il Padova Jazz Festival 2020 sono rimandati a data da destinarsi, possibilmente per la primavera 2021. Rimane confermato il concerto di David Murray al Teatro Verdi con nuova data al 25 novembre.
Anche per il 2020 il Centro d’Arte rinnova e amplia la collaborazione con il Padova Jazz Festival, storica rassegna cittadina arrivata ormai alla 23a edizione, di cui quest’anno cureremo buona parte della programmazione, con cinque concerti dedicati al jazz più avventuroso e controcorrente. Scoprite tutti dettagli!
“Change of Season” – una serata fuori dagli schemi, una festa per tornare ad ascoltare dal vivo la musica che più ci piace e un’occasione per celebrare gli infiniti incontri possibili tra i musicisti sul palco.
È vero che l’AACM – Association for the Advancement of Creative Musicians – ha affermato la sua poetica con la radicalità del linguaggio, con la rivoluzione del timbro, con una misteriosa simbiosi tra composizione e improvvisazione, con una orgogliosa originalità.È tuttavia non meno vero che tutti i componenti dell’associazione – in primis Muhal Richard Abrams…
Il 6 luglio 2020 ci ha lasciato, alla bella età di 91 anni, Ennio Morricone. Un talento musicale sconfinato, una fantasia melodica sbalorditiva e il gusto per l’azzardo – sempre sul filo di un’ironia spiazzante e beffarda – hanno caratterizzato una carriera esemplare e allo stesso tempo atipica, serenamente sospesa tra pop e colonne sonore…
Anche “Musica da Camera” ha avviato la sua fase 2.
La rassegna web del Centro d’Arte incamera altre adesioni e si apre ai contributi di molti artisti internazionali, con una programmazione che coprirà tutta la prossima estate.
Sorpresa! Oggi vi presentiamo questo video inedito creato da Vladimir Tarasov con protagonista Larry Ochs, tra i fondatori del ROVA Saxophone Quartet e instancabile animatore della scena avant-jazz della West Coast, nonché amico di lunga data del Centro d’Arte.
In attesa di poterci rivedere dal vivo, un abbraccio virtuale da tutto lo staff del Centro d’Arte, con un mixtape notturno e solitario insieme a Sun Ra, Suicide, Michael Formanek & Ensemble Kolossus, Booker T. & the M.G.’s, John Tchicai / Reggie Workman / Andrew Cyrille, Jack White, Jimmy Giuffre / Paul Bley / Steve…
Visto il perdurare della situazione legata all’emergenza COVID-19, e le forti limitazioni all’attività dei musicisti, con conseguente cancellazione di tutti i tour, non possiamo fare altro che cancellare le attività fino a data da destinarsi.
Nasce “Musica da Camera”, un vero e proprio festival online creato grazie ad un gruppo di musicisti italiani a cui abbiamo commissionato un breve concerto dalla loro casa, con i mezzi che hanno a disposizione: i loro strumenti, le loro voci, i loro smartphone.
Nuovo video online, con un estratto dal concerto di apertura di Centrodarte20, lo scorso 25 gennaio, con il trio The Underflow formato da David Grubbs, Mats Gustafsson e Rob Mazurek, tre musicisti che vantano ormai un’esperienza di decadi all’interno della musica di ricerca e improvvisata, sia nel campo dell’avant-jazz che del post-rock. Buona visione!
In ottemperanza al decreto ministeriale dello scorso 4 marzo, e a seguito delle forti limitazioni previste, il Centro d’Arte sospende tutte le attività fino al 3 aprile 2020.
Dato il perdurare della situazione incerta di queste settimane in relazione all’emergenza Coronavirus, e le drastiche misure di contenimento che altri paesi stanno adottando, la band in programma a Centrodarte20 il prossimo 5 marzo, 3 Cards Trick, ha deciso di cancellare l’imminente tour italiano.
Facendo seguito all’ordinanza del Ministero della Salute di intesa con il Presidente della Regione del Veneto e alle misure adottate relativamente all’emergenza sanitaria in atto, si comunica che il concerto di Bobby Mitchell, in programma per il 26 febbraio, è stato annullato.
Appena dopo un mese dalla conclusione della stagione 2019, il Centro d’Arte ritorna con un cartellone di musiche nuove e nuovissime, di occasioni di scoperta e riscoperta per ascoltatori aperti e curiosi.
Sabato 25 gennaio, prima del concerto di The Underflow, il Centro d’Arte ha il grande piacere di ospitare David Grubbs per un artist’s talk alla Sala delle Edicole del Liviano, alle 16.30.
Il 6 dicembre 1969 il Centro d’Arte ospitava Thelonious Monk e il suo quartetto, per la prima e unica volta in città. Il prossimo 6 dicembre andrà in onda “Monk is Back in Town”, trasmissione speciale de Il Jazzofono che racconterà Monk e la serata di Padova con un vero e proprio radio-documentario.
Nuovo collaborazione Centro d’Arte con A Love Supreme, rassegna di musica d’avanguardia in corso in queste settimane a Padova.
Siamo felici di contribuire alla realizzazione di un un raro e prezioso workshop sull’improvvisazione, in programma per il 12 novembre, a cura di Marco Colonna.
Siamo molto felici di tornare a collaborare con il Circolo Nadir, tra le realtà più vivaci e interessanti in città.
Il Centro d’Arte partecipa, con un DJ set davvero speciale, alla serata-evento di martedì 22 ottobre, che vedrà protagonisti Jooklo Duo insieme al chitarrista Bill Nace.
Venerdì 4 ottobre Centrodarte19 ospita Piero Bittolo Bon con il quintetto Bread & Fox, e per l’occasione lo abbiamo coinvolto nella creazione di un nuovo mixtape della serie 50/50. Cosa gira sul piatto di casa Bittolo Bon?
Per il 2019 il Centro d’Arte rinnova e amplia la collaborazione con il Padova Jazz Festival, storica rassegna cittadina giunta quest’anno alla 22a edizione, curando un’intera sezione del festival. Scoprite tutti dettagli!
Dopo la pausa estiva, si prepara un fittissimo autunno per il Centro d’Arte: ben quattordici serate si svolgeranno da qui a fine dicembre, offrendo una gamma di occasioni d’ascolto mai come quest’anno fitta di proposte, che vanno dal jazz alla musica strumentale/elettroacustica, alla performance solistica, all’opera multimediale.
In attesa di incontrare Louis Moholo-Moholo, il prossimo 10 settembre, festeggiamo con un nuovo mixtape tematico: “Spirits Rejoice!” è un omaggio a quei musicisti che negli anni ’60, in fuga dal Sud Africa dell’apartheid, scelsero la via dell’esilio per creare una delle pagine più originali, vitali e appassionanti del jazz moderno. Buon ascolto!
Nuovo video online, con un estratto dal concerto di apertura di Centrodarte19, lo scorso 1 febbraio, con il duo formato da Craig Taborn e Dave King, un nuovo progetto che riassume il percorso comune dei due musicisti di Minneapolis, iniziato dalla giovinezza e arrivato sin qui superando ogni ostacolo, soprattutto ogni barriera che tende a separare i linguaggi della musica.
Nuovo video online con un lungo estratto dal concerto di Irreversible Entanglements, quintetto di punta della nuova scena creativa statunitense formato dalla poetessa e musicista elettronica Camae Ayewa (alias Moor Mother), insieme a Keir Neuringer, Aquiles Navarro, Luke Stewart, Tcheser Holmes, giovani musicisti che si muovono liberamente tra jazz di ricerca e improvvisazione radicale.
Nuovo video online con un estratto dal secondo set della serata del 28 aprile 2018, con il quartetto The Sync (Eve Risser, Sylvaine Hélary, Fred Lonberg-Holm, Mike Reed), nato all’interno del network The Bridge, progetto pluriennale che mette a confronto musicisti francesi e americani di Chicago.
Nuovo video online con un estratto dal primo set della serata del 28 aprile 2018, protagonista lo straordinario trio di Sylvie Courvoisier (con Drew Gress e Kenny Wollesen), tra i gruppi più originali e sorprendenti del jazz di New York.
Nuova collaborazione Centro d’Arte con il Circolo Nadir, tra le realtà più vivaci e interessanti in città. Giovedì 13 giugno 2019 allo Yucca Fest è in programma una lunga serata curata dal Centro d’Arte, con racconti, foto, ascolti d’archivio e un raro concerto in solo di Luciano Chessa.
L’Osteria Volante presenta, dal 30 maggio al 2 giugno 2019, la quarta edizione di EVENTONE, una serie di incontri ed eventi dedicati quest’anno al tema dei (vecchi e nuovi) regimi autoritari nel mondo.
Il Centro d’Arte ha contribuito alla realizzazione del concerto in programma il 30 maggio alla Sala dei Giganti, dedicato a brani tratti da opere collegate ai Paesi trattati durante il Festival.
Venerdì 24 maggio è in arrivo, in esclusiva nazionale per Centrodarte19, il duo di Satoko Fujii e Myra Melford. Dopo il capitolo dedicato a Melford, continuiamo la serie 50/50 con un nuovo mixtape creato in collaborazione con Satoko Fujii.
Venerdì 24 maggio il Centro d’Arte ospita Satoko Fujii e Myra Melford, due musiciste e compositrici straordinarie, tra le pianiste più significative sulla scena jazz internazionale. Abbiamo chiesto a entrambe di contribuire alla nostra serie di mixtape 50/50, e iniziamo oggi con il capitolo creato in collaborazione con Myra Melford.
Il 2 maggio Centrodarte19 ospita, in esclusiva italiana, il duo di Joe McPhee e Paal Nilssen-Love. Abbiamo colto l’occasione per chiedere a McPhee di contribuire ad un nuovo mixtape della serie 50/50 del Centro d’Arte.
Quest’anno il Centro d’Arte inaugura una ulteriore collaborazione con l’Università di Padova per l’International Jazz Day 2019, che si concretizzerà in un evento incentrato sul ruolo del rumore nel jazz, dedicato alla storia dell’AACM di Chicago.
Siamo spiacenti di comunicare che, a causa di circostanze impreviste del tutto indipendenti dalla nostra volontà, il concerto di Charles Gayle in programma per il prossimo 12 aprile è stato annullato.
Il prossimo 3 aprile Luca Illetterati e Veniero Rizzardi dialogano su “Silence” di John Cage. Un evento di Irruzioni Festival in collaborazione con il Centro d’Arte.
In occasione del concerto di The Fictive Five, lo scorso 14 marzo, abbiamo chiesto a Larry Ochs di contribuire alla creazione di un nuovo mixtape per la serie 50/50 del Centro d’Arte. Buon ascolto!
Si rinnova la proficua collaborazione tra Centro d’Arte e Detour – Festival del Cinema di Viaggio, la cui settima edizione è in programma dal 22 al 31 marzo prossimi. Il gemellaggio tra il Festival, che negli anni ha conquistato un posto di primo piano nella programmazione culturale cittadina, e la storica rassegna di concerti del Centro d’Arte, si articola quest’anno in un concerto e un incontro di ascolto.
Più che un ‘articolo’, questa è una nota personale per ricordare Mario Bertoncini, che il 19 gennaio ha preso assenza, come dice Giuliano Scabia. Contavo di rivederlo a Milano, lo scorso novembre; avrebbe presenziato e forse, suonato, al concerto dei tre di ZAUM, che avevano preparato una delle possibili versioni del suo Tune, una partitura ‘aperta’ per…
Giovedì 7 febbraio Centrodarte19 ospita, in esclusiva nazionale, il nuovo quartetto di Gabriele Mitelli. Per l’occasione lo abbiamo coinvolto per un nuovo capitolo di 50/50, la serie di mixtape creati dal Centro d’Arte insieme ai musicisti ospiti.
Come suona Centrodarte19? Scopritelo con questo nuovo mixtape antologico, che raccoglie brani di tutti i musicisti e compositori in rassegna.
A poco più di un mese dalla conclusione della stagione 2018, il Centro d’Arte torna a proporre la sua rassegna di musiche nuove e nuovissime, un cartellone sempre ricco di occasioni di scoperta per orecchie curiose e irrequiete.
Il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova cerca un/a stagista a partire dal mese di Settembre, per un tirocinio curricolare.
Venerdì 30 novembre Mats Gustafsson torna al Centro d’Arte per un raro concerto in duo con Christof Kurzmann. Occasione perfetta per coinvolgerlo nella creazione di un nuovo mixtape della serie 50/50. Buon ascolto!
Dopo un duro lavoro le nostre giurie hanno selezionato i brani per le due categorie della prima RADIA open call: Spaced-Out RADIA e Eerie RADIA. Abbiamo ricevuto quasi 300 pezzi, provenienti da più di 40 paesi e di qualità veramente alta, per questo abbiamo scelto di eseguire i brani in due diversi concerti, dividendo le due categorie. Siamo felici di annunciare quindi i brani selezionati!
Tornano i mixtape tematici del Centro d’Arte! Questa volta il focus è sull’Art Ensemble of Chicago, in vista della presentazione, il prossimo 21 novembre, di “Grande Musica Nera”, il libro di Paul Steinbeck che racconta la storia di questo straordinario gruppo.
La collaborazione del Centro d’Arte con il Padova Jazz Festival prosegue con un evento speciale,in programma per il 21 novembre, in cui presenteremo il libro “Grande Musica Nera”, che Paul Steinbeck ha dedicato alla storia dell’Art Ensemble of Chicago.
Dopo la pausa estiva, il Centro d’Arte riprende l’attività occupando l’ultimo scorcio del 2018 con una decina di appuntamenti tutti in esclusiva italiana che incrociano composizione e improvvisazione contemporanea, jazz, elettronica.
Nuovo video online con un estratto dal concerto del Chicago London Underground, nuovo gruppo che coinvolge Rob Mazurek, Alexander Hawkins, John Edwards e Chad Taylor, tra i musicisti più innovativi e creativi in circolazione.
Il Centro d’Arte inaugura una collaborazione con il Padova Jazz Festival, che quest’anno si presenta con una formula rinnovata, per un intero mese di concerti tra ottobre e novembre. Siamo entusiasti di partecipare presentando al pubblico Irreversible Entanglements, un nuovo gruppo che coinvolge alcuni tra i musicisti più interessanti della nuova musica creativa statunitense.
RADIA, progetto promosso dal Centro d’Arte con SaMPL e Conservatorio Pollini, indice una open call divisa in due categorie: Spaced-Out RADIA e Eerie RADIA.
La deadline è fissata al 10 ottobre 2018, la partecipazione è gratuita. Tra tutte le candidature ricevute, una giuria selezionerà le migliori proposte, che saranno presentate durante l’ultimo appuntamento della stagione, all’Auditorium Pollini di Padova, il 14 dicembre 2018.
Nuovo video online con un estratto dal concerto di Cortex, tra i gruppi più prolifici e originali della nuova scena jazz norvegese, che il Centro d’Arte ha ospitato in esclusiva nazionale lo scorso 19 aprile.
Nuovo video online, con un estratto dal concerto dello scorso 7 aprile del trio Berman/Roebke/Lytton, nella loro unica data italiana. Un incontro inedito che vedeva protagonisti due esponenti di spicco della nuova scena jazz di Chicago (Berman e Roebke) e un maestro della free music europea (Lytton).
Nuovo video online: il 21 marzo scorso abbiamo ospitato, alla Sala dei Giganti di Padova, il quartetto di Harris Eisenstadt, tra i più brillanti batteristi-compositori del jazz di oggi.
Introduzione alla musica acusmatica – una musica che annulla lo spazio del palcoscenico, ma ne crea innumerevoli altri, alcuni fisici, alcuni illusori, alcuni immaginari, alcuni simulati.
Centro d’Arte e SaMPL del Conservatorio Pollini presentano RADIA, una serie di sei appuntamenti (con aperitivo), da giugno a dicembre 2018, nel sistema multicanale dell’Auditorium Pollini. Un festival dedicato alle diverse forme di arte acustica più evocative e immaginifiche: dalla musica acusmatica al radiodramma, dalla soundscape composition al documentario sonoro.
Quarto (e ultimo) capitolo per la serie di mixtape sull’improvvisazione curati dal Centro d’Arte. Dopo i focus su jazz, improvvisazione non idiomatica e musica contemporanea, ci dedichiamo alle musiche del mondo: dal rock di tutte le latitudini al raga indiano, dalla musica gnawa al flamenco, passando per blues e funk, tsugaru-shamisen e gamelan.
Continua la serie di mixtape sull’improvvisazione curati dal Centro d’Arte. Per il terzo capitolo esploriamo un vasto territorio musicale che comprende l’improvvisazione libera e la musica contemporanea.
La prima parte di Centrodarte18 si chiude sabato 19 maggio con il concerto del quartetto Chicago London Underground. Abbiamo approfittato dell’occasione per creare un nuovo mixtape della serie 50/50, questa volta in collaborazione con il cornettista e compositore Rob Mazurek.
Nuovo video online: il 9 marzo scorso abbiamo presentato, alla Sala dei Giganti di Padova, un doppio concerto dedicato alla musica sperimentale. Nel secondo set, Alessandra Novaga e Stefano Pilia hanno presentato in esclusiva “Glimpses of a Day”, un nuovo progetto per due chitarre elettriche fondato su un approccio fisico e gestuale allo strumento diverso da quello convenzionale.
In occasione del concerto al Centro d’Arte dello scorso 4 maggio, abbiamo coinvolto il percussionista Chris Corsano per un nuovo mixtape della serie 50/50 – un viaggio sonoro che attraversa generi e stili diversissimi tra loro, alla scoperta di nuovi mondi musicali.
Nuovo video online: il 9 marzo scorso, alla Sala dei Giganti di Padova, è andato in scena un doppio concerto dedicato alla sperimentazione musicale più innovativa. Protagonisti del primo set Les frères bobine, quartetto elettroacustico che ridefinisce radicalmente i parametri di sviluppo, dinamica, gestualità musicale.
Sinergia Elettronica, che ospitiamo il 4 maggio a Padova per Centrodarte18, nasce dall’incontro tra Metabolismus e Jooklo Duo, ovvero Virginia Genta e David Vanzan, a cui abbiamo chiesto di contribuire ad un nuovo mixtape per la serie 50/50.
Oggi si celebra l’International Jazz Day. Partecipiamo ai festeggiamenti con un lungo estratto inedito tratto dal concerto dei Jazz Messengers di Art Blakey organizzato dal Centro d’Arte il 4 dicembre 1977. Buon ascolto, evviva il jazz!
Felicissimi di inaugurare questa nuova collaborazione: da oggi condivideremo i nostri mixtape e materiali d’archivio anche nella sezione Mixcloud di All About Jazz!
Il 28 aprile è in programma una serata speciale al Centro d’Arte, con il doppio concerto di Sylvie Courvoisier Trio e The Sync, entrambi in esclusiva nazionale. Ne abbiamo approfittato per chiedere alla pianista Sylvie Courvoisier una selezione di brani che in qualche modo rappresentino il suo percorso musicale, le sue influenze e passioni.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: lo scorso 23 febbraio è tornato a trovarci Tim Berne, fedelissimo delle rassegne del Centro d’Arte, con il trio Big Satan insieme a Marc Ducret e Tom Rainey.
In attesa di Cortex – il 19 aprile in esclusiva nazionale per il Centro d’Arte – pubblichiamo il nostro consueto mixtape 50/50, creato in collaborazione con il gruppo stesso.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: in occasione della sua ultima visita al Centro d’Arte, Otomo Yoshihide ha tenuto a Padova un workshop a cui hanno partecipato dieci giovani musicisti improvvisatori. I risultati del laboratorio sono stati presentati in concerto la sera del 9 febbraio.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Otomo Yoshihide, con chitarra elettrica e giradischi, decostruisce e reinventa Song for Che di Charlie Haden.
Secondo capitolo per la serie di mixtape sull’improvvisazione curati dal Centro d’Arte. Questa volta ci siamo concentrati sulla tradizione del jazz, e sulle mille forme che questa musica ha assunto negli anni.
Se n’è andato Cecil Taylor. Lo ricordiamo con un lungo estratto dal concerto organizzato a Padova dal Centro d’Arte nel 1975.
Nuovo mixtape della serie 50/50 insieme al contrabbassista e compositore Jason Roebke, in attesa di incontrarlo il prossimo 7 aprile con il trio di Josh Berman (e Paul Lytton).
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: estratto dal concerto di apertura di Centrodarte18, con il trio di Peter Brötzmann, William Parker e Hamid Drake.
In arrivo a Centrodarte18 il Canada Day Quartet di Harris Eisenstadt, al quale abbiamo chiesto di contribuire ad un nuovo mixtape della serie 50/50.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: l’intero secondo set del concerto di The Necks del 28 novembre 2017.
In attesa del prossimo concerto Centrodarte18, nuovo mixtape della serie 50/50, e nuovo sorprendente viaggio sonoro, in compagnia di Les frères bobine.
Il Centro d’Arte inaugura una serie di mixtape dedicati all’improvvisazione, che speriamo possano incuriosire e spingere qualche musicista o ascoltatore ad approfondire il tema. Il primo capitolo vuole essere uno sguardo di insieme sulla pratica dell’improvvisazione – senza distinzione di generi, epoche e stili.
Nuovo concerto Centrodarte18 e nuovo mixtape della serie 50/50. Protagonista il pianista e compositore Giovanni Mancuso, che venerdì 2 marzo sarà nostro ospite per la prima assoluta di TASTIEREN!
In arrivo a Centrodarte18 il trio Big Satan di Tim Berne, al quale abbiamo chiesto una scelta di brani per un nuovo mixtape della serie 50/50.
In occasione del concerto dello scorso 2 febbraio (Brötzmann/Parker/Drake), abbiamo chiesto al percussionista e compositore Hamid Drake una scelta di brani per un nuovo mixtape della serie 50/50.
Nuovo capitolo di 50/50, la serie di mixtape creati insieme ai musicisti presenti in rassegna. Iniziamo con William Parker, che venerdì 2 febbraio 2108 sarà ospite del Centro d’Arte insieme a Peter Brötzmann e Hamid Drake.
Il prossimo 9 febbraio Otomo Yoshihide torna a Padova, ospite del Centro d’Arte, per un raro concerto in solo. Da sempre attivo anche in ambito didattico, nei giorni precedenti il concerto Otomo terrà a Padova un workshop dedicato all’improvvisazione libera, destinato a studenti e musicisti locali.
Inizia Centrodarte18. La nuova stagione offrirà numerose occasioni di ascolto e di spettacolo al di là di generi e di etichette, un vasto catalogo dei linguaggi della contemporaneità più viva: composizione, improvvisazione sperimentale, ricerca elettroacustica, jazz e dintorni.
Chissà se Salvatore Sciarrino ha mai ascoltato Descent into the Maelström di Lennie Tristano? Forse no, ma non ho potuto fare a meno di chiedermelo dopo avere ascoltato La navigazione notturna, all’Auditorium Pollini giorni fa. A mio sentire, vi sono analogie, e non superficiali, tra il montaggio sonoro di Tristano e questa nuova composizione per…
Inauguriamo “Nights at the Turntable”, nuova serie di mixtape curati interamente dai nostri ospiti. Primo volume in compagnia dello scrittore e attore Vitaliano Trevisan.
5 e 12 dicembre 2017: “Tutti i miraggi” si conclude con due vere e proprie lezioni magistrali in cui Sciarrino converserà con la storica dell’arte padovana Erika Iervolino sulle “figure della musica”.
Nuovo mixtape 50/50 in compagnia di Silvia Bolognesi, che domani sarà a Padova con il trio Hear in Now.
1 giugno 1978: Art Ensemble of Chicago per la prima (e unica) volta a Padova per il Centro d’Arte.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Joshua Abrams & Natural Information Society.
6 dicembre 1969: Thelonious Monk suona per la prima (e unica) volta a Padova, ospite del Centro d’Arte.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Gabriele Mitelli & Pasquale Mirra.
Per la serata inaugurale di “Detour. Festival del Cinema di Viaggio”, il Centro d’Arte presenta lo spettacolo “Il ponte” di Vitaliano Trevisan e Daniele Roccato.
Il Centro d’Arte rinnova la proficua collaborazione con Detour – Festival del Cinema di Viaggio, la cui sesta edizione è in programma dal 4 all’8 ottobre 2017.
“Tutti i miraggi”: due concerti e due incontri alla scoperta di Salvatore Sciarrino, maestro di illusioni acustiche e geniale drammaturgo del suono.
Il 15 settembre si inaugura la seconda parte di Centrodarte17, che sviluppa progetti che fanno incrociare musica contemporanea, jazz, minimalismo ed elettronica.
Il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova cerca un/a stagista a partire dal mese di Settembre, per un tirocinio curricolare.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: FEN • Far East Network.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Chris Lightcap “Bigmouth”.
Nuovo mixtape 50/50, l’ultimo prima dell’estate, alla scoperta di Oren Ambarchi, che giovedì 18 maggio sarà a Padova per Centrodarte17.
Esattamente 38 anni fa, il 12 maggio del 1979, il Centro d’Arte ospitava il compositore e pianista Morton Feldman. In questo articolo Veniero Rizzardi racconta quello storico evento e introduce l’affascinante conversazione con Feldman, qui trascritta, che si tenne in quella occasione.
Paal Nilssen-Love è il protagonista di questo nuovo capitolo di 50/50, la serie di mixtape in collaborazione con i musicisti ospiti del Centro d’Arte.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: James Brandon Lewis Trio.
Nuovo concerto, nuovo mixtape 50/50, questa volta in collaborazione con Joshua Abrams, in arrivo a Padova venerdì 28 aprile per Centrodarte17.
Un nuovo mixtape in collaborazione con Otomo Yoshihide, che sabato 22 aprile sarà a Padova con FEN – Far East Network per Centrodarte17.
Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Emanuele Parrini “The Blessed Prince” + Taylor Ho Bynum.
In attesa di Kris Davis, in arrivo martedì 4 aprile in esclusiva nazionale per Centrodarte17, un nuovo mixtape per approfondire la conoscenza di questa straordinaria pianista.
Un nuovo mixtape, bizzarro e sorprendente, per scoprire i mondi sonori abitati da Carl Stone e Miki Yui, in arrivo a Centrodarte17 con il progetto Realistic Monk.
Alla scoperta di James Brandon Lewis, in arrivo a Padova per Centrodarte17, attraverso la sua musica e quella dei musicisti che lo hanno influenzato.
Aspettando “The Blessed Prince” di Emanuele Parrini con Taylor Ho Bynum: un mixtape esclusivo con cinque brani scelti dal Centro d’Arte, altri cinque scelti da Parrini stesso.
Centrodarte17: occasioni di ascolto che sfidano i generi e le etichette, undici serate che illustrano i molteplici linguaggi della contemporaneità, dal jazz alla composizione, dall’improvvisazione sperimentale alla ricerca elettroacustica.
Lo scorso novembre il Centro d’Arte ha presentato i 70 anni di attività con un incontro in cui abbiamo ascoltato alcuni brani inediti tratti dal nostro archivio, raccolti adesso in questo mixtape.
Questo appuntamento organizzato su invito del Padova Jazz Festival sarà l’occasione di conoscere la storia del Centro d’Arte. Attingeremo al nostro ampio archivio sonoro e fotografico per ascoltare (e vedere) molta musica inedita.
In attesa di “Solar Sound” di Greg Burk con Rob Mazurek: cinque brani scelti dal Centro d’Arte, altri cinque scelti da Burk stesso.
Abbiamo perduto, quasi all’improvviso, un’amica. Quasi, perchè ormai da qualche mese Rossella non ci raggiungeva più, un po’ prima del concerto, come faceva di solito…
Un possibile ritratto di Ken Vandermark: 5 brani scelti dal Centro d’Arte – 5 brani scelti da Vandermark stesso.
Centro d’Arte è felice di collaborare quest’anno con Detour – Festival del Cinema di Viaggio, un appuntamento ormai consolidato in città, con interessanti proposte di cinema internazionale e molte iniziative collaterali.
Per la prima serata di Detour. Festival del Cinema di Viaggio, il Centro d’Arte presenta lo spettacolo “Ratatuja – Parole alla prova” di Francesco Maino.
Vi segnaliamo questa bella intervista di Enrico Bettinello per il Giornale della Musica, in cui Veniero Rizzardi e Stefano Merighi raccontano storia e filosofia del Centro d’Arte.
Una panoramica sul West Coast Jazz, che negli anni ’50 ha tradotto in musica l’estetica della costa ovest degli Stati Uniti, con melodie memorabili, strumentazioni inusuali e tanto swing.
Torna Centrodarte70: il programma autunnale della rassegna del Centro d’Arte propone maestri storici della musica creativa e incontri inediti, riscoperte sorprendenti e nuove interpretazioni.
La musica di Arke Sinth riemerge a distanza di oltre quarant’anni e si fa scoprire come qualcosa di simile all’anello mancante di una catena. La catena sarebbe quella di una storia, ancora in parte da ricostruire e raccontare, della musica sperimentale italiana, che ha avuto uno dei suoi centri più vivaci nella città di Padova, e si prolunga ancora nell’oggi.
Con lo sviluppo della “new thing” e del jazz elettrico, la chitarra torna protagonista della scena nella musica creativa, liberando energie nuove, che rivitalizzano il linguaggio dei suoni senza confini.
… è una delle migliori definizioni che si potrebbero dare di Nic Collins, e mi arriva da lui mentre stiamo discutendo di come sia difficile accomodare la sua pratica di artista dentro una disciplina, in un’’arte’ ben definita, per quanto i limiti dei concetti di musica o di arte si siano resi via via sempre più elastici nel corso del tempo – a proposito: da quando?
Scrivo queste righe a mo’ di molto informale ‘introduzione’ al concerto di Padova, a partire da qualche osservazione personale, da ascoltatore/osservatore e in definitiva,’persona informata dei fatti’. Non mi addentro in una descrizione o in un qualcosa che assomigli a una recensione, preferisco concentrarmi su di un solo aspetto del concerto, anzi del suo esito, perché rivela molto del modo in cui si produce e agisce la musica di MEV.
Esattamente 42 anni fa: Ornette Coleman per la prima volta a Padova per il Centro d’Arte. Un concerto storico e una affascinante storia di bootleg e fantomatiche label giapponesi…
Il 29 aprile 1994 il Centro d’Arte ospitava la prima assoluta in Europa del nuovo progetto Masada di John Zorn, qui nella prima configurazione strumentale con Marc Ribot alla chitarra elettrica, John Medeski all’hammond e Billy Martin alla batteria.
Il Centro d’Arte compie 70 anni e li festeggia con una stagione speciale, un cartellone che sempre di più brilla di sorprese, prime apparizioni, e tiene alta la vocazione alla scoperta della novità in musica, al di là dei generi e delle etichette.
Da febbraio a maggio 2015 A febbraio prenderà il via la nuova edizione di Ostinati!, con il ritorno alla sede del cinema Torresino di Padova. Sei appuntamenti da non mancare con la musica contemporanea ed il jazz più creativo, fino alla primavera. Il concerto di apertura, lunedì 9 febbraio 2015, vedrà sul palco il duo…
25 e 30 gennaio 2015 Paperbacks, quest’anno alla seconda edizione, si terrà al circolo Carichi Sospesi, con quattro concerti in due serate in cui l’improvvisazione verrà declinata in linguaggi diversi. Primo appuntamento domenica 25 gennaio attorno alle 21.00 – in apertura DST, un nuovissimo duo che vede protagonisti i giovani improvvisatori Alberto Collodel (clarinetti) e…
Il Jazz Festival di Saalfelden (edizione 33!) continua a realizzare un paradosso felice: convincere istituzioni e aziende ad investire nella musica creativa. La cittadina austriaca diviene a fine agosto il ritrovo per artisti americani ed europei che praticano la musica libera da etichette, condizionamenti, costrizioni nazional-popolari. Il tutto ospitato in una cornice comoda e funzionale…
Le relazioni che un compositore colto intrattiene con i materiali d’uso, con la musica popolare in genere, sono sempre state oggetto di discussione anche aspra. Da Mahler e Bartok in poi, fino ad arrivare al jazz d’arte che apre le sue sofisticate traiettorie al rock elettrico, la questione è spesso liquidata con ironica insofferenza. In…
Fin d’allora il Centro d’Arte ha organizzato concerti, regolari stagioni di musica da camera che, insolitamente per i tempi, comprendevano il jazz e la musica più attuale: negli anni 50 e 60 suonano a Padova Lennie Tristano, il Modern Jazz Quartet, Chet Baker, Thelonious Monk accanto a David Tudor e Karlheinz Stockhausen. A partire dagli anni 70 il Centro d’Arte inaugura la prima rassegna stagionale di jazz in Italia (rimarrà l’unica per molti anni), quando dappertutto si organizzavano soltanto festival, e una serie di musica contemporanea unica nel suo genere, che rimescolava i generi e proponeva le musiche del momento: Terry Riley, Dieter Schnebel, George Lewis, Morton Feldman, Frederic Rzewski, David Behrman, John Zorn… questi e molti altri musicisti sono passati per Padova grazie al Centro d’Arte, suonando in tendoni da circo, teatri, club e sale cinquecentesche…