Vai al contenuto
  • Blog
  • Programma
  • Archivio
  • Informazioni
  • Blog
  • Programma
  • Archivio
  • Informazioni
Instagram Facebook
  • Blog
  • Programma
  • Archivio
  • Informazioni
  • Blog
  • Programma
  • Archivio
  • Informazioni

Art Ensemble of Chicago, 1978

  • 20 Ottobre 2017
  • Special
  • Centrodarte

1 giugno 1978: Art Ensemble of Chicago per la prima (e unica) volta a Padova per il Centro d’Arte.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

Post correlati

Clubbing Made in Italo

10 Settembre 2025

Una storica registrazione al Centro d’Arte per un nuovo disco di Evan Parker e Andrea Centazzo

25 Ottobre 2023

Addio a Franco Fayenz

26 Ottobre 2022

Un ricordo di Roberto Masotti

29 Aprile 2022

La musica di Julius Eastman. Una conversazione con Luciano Chessa.

23 Marzo 2022

Maderna 192020 – Il Requiem ritrovato

24 Novembre 2021

ARTICOLI RECENTI

Centrodarte25 – Seconda parte

19 Settembre 2025

Clubbing Made in Italo

10 Settembre 2025

“L’arte della conduction” di Lawrence “Butch” Morris.

18 Marzo 2025

Artist Talks: Akira Sakata e Jim O’Rourke

23 Gennaio 2025

Diventa socio del Centro d’Arte!

15 Gennaio 2025

Instagram

Venerdì 7 novembre il Centro d'Arte chiude la ras Venerdì 7 novembre il Centro d'Arte chiude la rassegna 2025 con un altro evento imperdibile. Alla Sala dei Giganti arriva Carl Stone, “il re del campionamento” e “uno dei migliori compositori viventi negli Stati Uniti” — come lo ha definito il Village Voice.
Figura centrale e instancabile della sperimentazione internazionale, Carl Stone continua a esplorare i confini della musica elettronica con un approccio personale e visionario che intreccia memoria, tecnologia e improvvisazione, restituendo all’ascolto opere capaci di sorprendere per intensità, originalità e vitalità.

Info e biglietti al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday #electronicmusıc  #avantgardemusic
@therealcarlstone 
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Si parte! Questa sera ricomincia Centrodarte25, la Si parte! Questa sera ricomincia Centrodarte25, la speciale rassegna che abbiamo ideato per festeggiare gli 80 anni dalla fondazione del Centro d'Arte.
Appuntamento alle 21:00 in Sala dei Giganti per la prima di due serate dedicate alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson e al suo sestetto Amaryllis.
Questa sera i componenti del gruppo si dividono in tre duetti per altrettanti set, in esclusiva per questo progetto, mentre domani tornano a riunirsi per un concerto del sestetto Amaryllis al completo, nella prima di due sole date in Italia.

Ultime ore per acquistare i biglietti in prevendita, tutte le info al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
📷 © Ernest Stuart

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday #jazz #freejazz #freeimprovisation #avantgardemusic
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Questo weekend la stagione del Centro d’Arte rip Questo weekend la stagione del Centro d’Arte riparte con un nuovo progetto speciale in due serate, dedicato alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson e al suo sestetto Amaryllis.
Venerdì 24 ottobre il gruppo si scompone in un’inedita configurazione in tre duetti, in esclusiva europea per questo progetto, mentre sabato 25 i musicisti tornano a riunirsi in sestetto per la prima di due sole date in Italia.

Il terzo set del 24 ottobre alla Sala dei Giganti conclude la serata con il duo tra Mary Halvorson, chitarra, e Tomas Fujiwara, batteria, che formano un sodalizio di lunga data sia nella musica che nella vita.
Halvorson è indicata tra i talenti più sorprendenti dell’ultimo ventennio, chitarrista dallo stile inconfondibile, che mette a disposizione delle musiche più avveniristiche in innumerevoli organici. Compositrice raffinata e leader di molte formazioni (trii, ottetti, i gruppi Code Girl e Amaryllis), ha vinto nel 2019 il McArthur Fellowship Award; Fujiwara è straordinario percussionista, non solo elemento di molti gruppi di avant-jazz ma a sua volta direttore di organici importanti come il sestetto Triple Double ed il trio 7 Poets.

Le prevendite sono attive – info e biglietti al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
📷 
Halvorson: © Lawrence Miner
Fujiwara: @ Kelly Jensen

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday #jazz #freejazz #freeimprovisation #avantgardemusic
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Questo weekend la stagione del Centro d’Arte rip Questo weekend la stagione del Centro d’Arte riparte con un nuovo progetto speciale in due serate, dedicato alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson e al suo sestetto Amaryllis.
Venerdì 24 ottobre il gruppo si scompone in un’inedita configurazione in tre duetti, in esclusiva europea per questo progetto, mentre sabato 25 i musicisti tornano a riunirsi in sestetto per la prima di due sole date in Italia.

Il secondo set del 24 ottobre alla Sala dei Giganti mette a confronto il trombone di Jacob Garchik e il contrabbasso di Nick Dunston. Garchik, oltre ad essere un virtuoso dello strumento, è anche compositore visionario e originale, come dimostrano i suoi album recenti; Dunston è tra i bassisti più richiesti della scena contemporanea e a sua volta leader di progetti innovativi che intrecciano fonti sonore molto diverse tra loro, come documentato nel radicale “Colla Voce”.

Le prevendite sono attive – info e biglietti al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
📷 Garchik: © Peter Gannushkin

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday #jazz #freejazz #freeimprovisation #avantgardemusic
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Questo weekend la stagione del Centro d’Arte rip Questo weekend la stagione del Centro d’Arte riparte con un nuovo progetto speciale in due serate, dedicato alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson e al suo sestetto Amaryllis.
Venerdì 24 ottobre il gruppo si scompone in un’inedita configurazione in tre duetti, in esclusiva europea per questo progetto, mentre sabato 25 i musicisti tornano a riunirsi in sestetto per la prima di due sole date in Italia.

Il primo set del 24 ottobre alla Sala dei Giganti fa dialogare il vibrafono di Patricia Brennan e la tromba di Adam O'Farrill. Entrambi nella pienezza della maturità artistica, sono considerati tra i solisti e compositori più brillanti della loro generazione. Brennan ha ottenuto unanimi acclamazioni critiche con il suo settetto protagonista di “Breaking Stretch” (2024); O’Farrill è erede artistico di una famiglia prodigiosa (nipote di Chico e figlio di Arturo, maestri della musica afrocubana), leader del quartetto Stranger Days.

Le prevendite sono attive – info e biglietti al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
📷 Brennan: © Werner Siebert

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday #jazz #freejazz #freeimprovisation #avantgardemusic
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Tra una settimana esatta, Centrodarte25 riparte co Tra una settimana esatta, Centrodarte25 riparte con un altro progetto speciale in due serate, ancora una volta in esclusiva europea! ✨

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre ospitiamo la chitarrista e compositrice Mary Halvorson per un focus sul sestetto Amaryllis, suo progetto più recente e ambizioso. 
Il 24 i componenti del gruppo si dividono in tre duetti per altrettanti set alla Sala dei Giganti, mentre il 25 tornano a riunirsi per un raro concerto del sestetto al completo.

Letteralmente imperdibile!! 🎶

Le prevendite sono attive – info e biglietti al link in bio! 

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
📷 © Lawrence Miner

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday #jazz #freejazz #freeimprovisation #avantgardemusic
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Condividiamo con molto piacere: domenica 19 ottobr Condividiamo con molto piacere: domenica 19 ottobre @hallpadova presenta uno dei nostri gruppi preferiti, ovvero il trio Fire! di Mats Gustafsson, Johan Berthling e Andreas Werliin. Ci vediamo lì! 🤟
La stagione autunnale del Centro d’Arte riprende La stagione autunnale del Centro d’Arte riprende il filo conduttore di inizio d’anno, proponendo un nuovo progetto speciale in due serate, dedicato alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson e al suo sestetto Amaryllis.
Il 24 e 25 ottobre le ampie possibilità espressive del gruppo saranno esaltate da un’inedita configurazione che prevede, oltre all’esibizione del sestetto, la sua scomposizione in tre duetti che, in esclusiva europea per questo progetto, saranno di scena nella prima serata. 

Il 24 ottobre alla Sala dei Giganti ascolteremo quindi il duo formato da Patricia Brennan (vibrafono) e Adam O’Farrill (tromba), considerati tra i solisti e compositori più brillanti della loro generazione. 
A seguire un confronto tra il trombone di Jacob Garchik, virtuoso dello strumento ma anche compositore visionario e originale, e il contrabbasso di Nick Dunston, tra i bassisti più richiesti della scena contemporanea e a sua volta leader di progetti innovativi.
Conclude la serata il duo tra Mary Halvorson (chitarra elettrica) – tra i talenti più sorprendenti dell’ultimo ventennio e chitarrista dallo stile inconfondibile – e Tomas Fujiwara (batteria), straordinario percussionista e colonna portante di molti gruppi di avant-jazz.

Il 25 ottobre, sempre in Sala dei Giganti, tutti questi strumentisti si riuniscono nel sestetto Amaryllis, per eseguire il repertorio composto appositamente da Mary Halvorson. Amaryllis è un organico che utilizza registri espressivi di notevole suggestione, funzionali ad enfatizzare modelli formali variegati, che non rinunciano alla tradizione ma la trasfigurano con la sensibilità avant-garde di Halvorson.

Info e biglietti al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
e il contributo di Fondazione Cariparo
Media partner Rai Radio3

•••
📷
1-2-3 © Ernest Stuart
 4-5 © Remi Angeli

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday  #jazz #freejazz #freeimprovisation #avantgardemusic 
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara
@unipd @ilbolive @radio3_rai @fondazionecariparo
Venerdì prossimo vi aspettiamo per un pomeriggio Venerdì prossimo vi aspettiamo per un pomeriggio di parole e musica che abbiamo pensato, insieme al Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, appositamente per #Science4All, la festa delle scienze in programma a Padova dal 26 al 28 settembre 2025.

Tema della giornata sarà l'Italo Disco, uno dei generi musicali italiani di maggior successo a livello internazionale: una parabola durata circa un decennio, ma che, attraverso rimandi, citazioni e revival, ha conosciuto cicli di riscoperta e rinnovato successo fino ai giorni nostri.

Una discussione pubblica (ore 18.00), organizzata dal Dipartimento FISPPA e da PASTIS, ripercorre le origini musicali, le implicazioni culturali e il contesto tecnico-produttivo dell’Italo disco, in un dialogo tra uno dei suoi più noti protagonisti, Alexander Robotnick, e gli studiosi Paolo Magaudda (Università di Padova) e Guglielmo Bottin (Università di Milano).

A seguire (ore 19.30), una doppia performance/DJ set di Cristalli Liquidi e Alexander Robotnick a cura del Centro d’Arte.

Ingresso libero su prenotazione al link in bio!

‼️NOTA BENE: a causa delle previsioni meteo avverse, l'evento inizialmente previsto al Museo della Natura e dell'Uomo si terrà al Complesso Beato Pellegrino dell’Università di Padova con ingresso da via Vendramini 15, dalle 18.00 alle 20.30‼️

•••
#centrodarte #science4all #musicoftoday #italodisco #electronicmusıc
@alexander_robotnick @cristalliliquidi 
@unipd @fisppa_unipd @ilbolive
Dopo una prima parte di stagione segnata da tante Dopo una prima parte di stagione segnata da tante esclusive e progetti speciali – e premiata da uno straordinario successo di pubblico con un numero impressionante di sold-out – il Centro d’Arte conclude questo primo anno di festeggiamenti per gli ottant’anni dalla fondazione con un’altra serie di eventi imperdibili. 

La stagione autunnale riprende il filo conduttore di inizio d’anno, proponendo un nuovo progetto speciale in due serate, dedicato alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson – tra i talenti più sorprendenti dell'ultimo ventennio e chitarrista dallo stile inconfondibile – e al suo sestetto Amaryllis (con Patricia Brennan, Adam O'Farrill, Jacob Garchik, Nick Dunston, Tomas Fujiwara).
Il 24 e 25 ottobre le ampie possibilità espressive del gruppo saranno esaltate da un’inedita configurazione che prevede, oltre all’esibizione del sestetto, la sua scomposizione in tre duetti che, in esclusiva europea per questo progetto, saranno di scena nella prima serata.

Il 7 novembre sarà la volta di Carl Stone, figura centrale e instancabile della sperimentazione internazionale fin dagli anni ‘70 , che continua a esplorare i confini della musica elettronica con un approccio personale e visionario che intreccia memoria, tecnologia e improvvisazione, restituendo all’ascolto opere capaci di sorprendere per intensità, originalità e vitalità.

Come preludio a questi eventi, il 26 settembre il Centro d’Arte, in collaborazione con il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, propone Clubbing Made in Italo, una giornata di parole e musica ospitata al Museo della Natura e dell’Uomo, nell’ambito di Science4All. 

Le prevendite sono già attive!
Tutti i dettagli al link in bio!

•••
Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova
Media partner Rai Radio3

•••
#centrodarte #centrodarte25 #musicoftoday
@maryhalvorsonmusic @patriciabrennan84 @adamofarrillmusic @jacobgarchik @nick.dunston @tomasfujiwara @therealcarlstone 
@unipd @ilbolive @radio3_rai
Segui su Instagram
Centro d’Arte dell’Università
di Padova ETS

via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287

Privacy Policy Cookie Policy

Social
Instagram Facebook
Newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.

Iscrizione
Mappa del sito
  • Blog
  • Programma
  • Archivio
  • Informazioni
  • Trasparenza
  • Blog
  • Programma
  • Archivio
  • Informazioni
  • Trasparenza
Creative Commons License

Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)