Search
Close this search box.

“L’arte della conduction” di Lawrence “Butch” Morris.

© Luciano Rossetti

Venerdì 28 marzo 2025 alle 18.00, il Centro d’Arte presenta un nuovo evento speciale in collaborazione con HiFi Record, con la presentazione del libro “L’arte della conduction” (Libreria Musicale Italiana) di Lawrence “Butch” Morris.

A dodici anni dalla scomparsa, la figura di Butch Morris acquista sempre più importanza, alla luce delle stratificazioni che la musica africana americana sta mostrando in quest’ultimo decennio. Proprio perchè la musica e il “metodo” di Morris ponevano sfide che andavano a trasfigurare i generi, a descostruirli e a ricomporli, senza pregiudizi nei confronti del background dell’improvvisatore, della sua provenienza o generazione, né tanto meno della strumentazione adottata. Nelle “conduction” di Morris potevano convivere le più diverse anime, e trovare un punto di caduta comune, o alzarsi in volo tutte insieme.

Cornettista e band leader, ma soprattutto direttore anomalo di complessi orchestrali anomali, Butch Morris ha messo a punto un sistema di segnali sofisticato, che combinava intuizione e rigore, rimodellando il concetto di “orchestra di improvvisatori”. Più di 200 le “conductions” realizzate, tra cui molte in Italia.
Il suo testo “L’arte della conduction” esplica con chiarezza e saggezza il pensiero dell’autore ed è concepito come un’introduzione teorica e una guida pratica per direttori d’orchestra, compositori, strumentisti e docenti di musica.

L’incontro è a cura di  Stefano Merighi del Centro d’Arte, con la partecipazione di Daniela Veronesi – ricercatrice di linguistica presso la Libera Università di Bolzano – che ha curato la splendida edizione italiana del volume.

L’incontro è a ingresso gratuito.

•••
HIFI RECORD CLUB
Via Roberto Marin 29 – Padova (zona Prato della Valle)
tel. 049.9877480 – www.hifirecord.itstaff@hifirecord.it

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

Post correlati