Diventa socio del Centro d’Arte!

Diventare soci del Centro d’Arte significa partecipare attivamente, sostenerci, darci fiducia: è anche grazie all’assemblea dei soci che l’associazione continua ad esistere, e ora più che mai il vostro appoggio è fondamentale. Leggete tutti i dettagli e iscrivetevi!

Audiomanzia – Open Call

Audiomanzia, il nuovo progetto curato dal Centro d’Arte dell’Università di Padova in collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab del Conservatorio “C. Pollini”, annuncia una open call per musica ed opere di sound art che indaghino sulle relazioni tra arti del suono e sottoculture magiche, occulture e rituali contemporanei.

Centrodarte23

Centrodarte23 si propone come specchio delle tendenze più recenti dei linguaggi e delle pratiche musicali. La nuova rassegna si apre nel segno dell’innovazione e della molteplicità dei linguaggi, con particolare attenzione ai talenti emergenti, un’importante presenza femminile, e un allargamento delle proposte d’ascolto.

Centrodarte22: Opera Libera – Seconda parte

Preceduta dall’anteprima di un evento speciale si ripresenta Opera Libera, la rassegna ideata dal Centro d’Arte per gli 800 anni dell’Università di Padova. Nel corso della stagione autunnale si rinnova così quell’offerta unica di esperienze musicali di stretta attualità che ha caratterizzato la ricchissima stagione primaverile, accompagnata da un entusiastico successo di pubblico.

Diventa socio del Centro d’Arte!

Diventare soci del Centro d’Arte significa partecipare attivamente, sostenerci, darci fiducia: è anche grazie all’assemblea dei soci che l’associazione continua ad esistere, e ora più che mai il vostro appoggio è fondamentale. Per diventare soci ordinari è richiesta una quota di 5€ annui, mentre l’iscrizione è gratuita per le studentesse e gli studenti dell’Università di…

Centrodarte22: Opera Libera

Centrodarte22 è una stagione speciale per il Centro d’Arte, che partecipa quest’anno alle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova con Opera Libera, una rassegna che interpreta l’antico motto dell’Ateneo, ispirato alla libertà del sapere.