From the Archive #9: Sam Rivers, 1978

Sassofonista, flautista e pianista, compositore e arrangiatore, il talento irrefrenabile di Sam Rivers ha scavato a lungo prima di emergere con irruenza. Dagli anni Cinquanta prima dentro al blues di T Bone Walker, poi brevemente con Miles e poi diretto alle avanguardie di Andrew Hill e Cecil Taylor.Dopo alcuni splendidi Blue Note, Rivers esplode presso…

From the Archive #8: Terry Riley, 2010

Terry Riley non è solo uno dei più grandi compositori-performer viventi: è anche un vecchio amico del Centro d’Arte. La sua prima apparizione a Padova risale al 1981 e da allora è ritornato molte volte con progetti sempre diversi: tra gli altri, nel 1987, in occasione dell’ultimo tour del gruppo tradizionale di Pran Nath, leggendario…

From the Archive #7: Paul Motian Trio, 1996

Senza contrabbasso né pianoforte, il trio di Paul Motian è apparso a metà degli anni 80 come una folgore luminosa nel mondo del jazz, reinventando completamente i ruoli che i singoli strumenti giocano nella conversazione senza rete. Motian ha dato forma a una musica dell’inconscio, che sintetizza il linguaggio jazzistico come una poetica del frammento…

From the Archive #6: Mephista, 2003

Sylvie Courvoisier (piano), Ikue Mori (computer) e Susie Ibarra (percussioni) formano il trio Mephista nel 2001. La loro musica è qualcosa di mai udito in precedenza, sebbene i singoli elementi di essa siano comuni da decenni nelle tecniche eterodosse.Una combinazione di acustica ed elettronica in cui nulla è preordinato e in cui prevalgono l’istinto e…

From the Archive #4: Frederic Rzewski & John Tilbury, 1982

L’archivio del Centro restituisce questa volta un episodio davvero unico, 40 minuti da un concerto del 1982 con i pianoforti di Frederic Rzewski e John Tilbury. Nel dicembre del 1981 Cornelius Cardew, una delle figure più ispirate e irrequiete dell’avanguardia musicale degli anni 60-70, moriva improvvisamente, investito da un’auto pirata, all’età di 45 anni. Quello che…

From the Archive #3: Elvin Jones Jazz Machine, 1994

Forse nessun batterista moderno ha fatto una rivoluzione stilistica così in fretta come Elvin Jones. Dopo un timido esordio in lingua strettamente bop, Elvin letteralmente esplode con il suo strumento, prima enfatizzando gli accenti con il trio di Rollins, poi inventando una poliritmia mai udita negli anni con Coltrane. Sempre danzando beffardo in un gioco…

From the Archive #2: Mal Waldron, 1978

Mal Waldron, o dell’integrità.Un pianista-compositore che ha attraversato decadi di musica afroamericana senza mai scendere a compromessi, lucido accompagnatore di Billie Holiday, incalzante nelle session con Coltrane, McLean, Dolphy.Mingus gli ha suggerito di togliere la ragnatela di accordi; da allora Waldron ha osservato un cupo periodare ritmico-minimalista ed è diventato unico, sia come leader, sia…

AACM & Tradition

È vero che l’AACM – Association for the Advancement of Creative Musicians – ha affermato la sua poetica con la radicalità del linguaggio, con la rivoluzione del timbro, con una misteriosa simbiosi tra composizione e improvvisazione, con una orgogliosa originalità.È tuttavia non meno vero che tutti i componenti dell’associazione – in primis Muhal Richard Abrams…