Mary Halvorson Special Project
24-25 ottobre 2025 ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Esclusiva europea
© Ernest Stuart

La stagione autunnale del Centro d’Arte riprende il filo conduttore di inizio d’anno, proponendo un nuovo progetto speciale in due serate, dedicato alla chitarrista e compositrice Mary Halvorson e al suo sestetto Amaryllis.
Il 24 e 25 ottobre le ampie possibilità espressive del gruppo saranno esaltate da un’inedita configurazione che prevede, oltre all’esibizione del sestetto, la sua scomposizione in tre duetti che, in esclusiva europea per questo progetto, saranno di scena nella prima serata.

•••
24 ottobre 2025 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano

1° set
PATRICIA BRENNAN & ADAM O’FARRILL
Patricia Brennan – vibrafono
Adam O’Farrill – tromba

2° set
JACOB GARCHIK & NICK DUNSTON
Jacob Garchik – trombone
Nick Dunston – contrabbasso

3° set
MARY HALVORSON & TOMAS FUJIWARA
Mary Halvorson – chitarra
Tomas Fujiwara – batteria

© Ernest Stuart

Il 24 ottobre alla Sala dei Giganti ascolteremo quindi tre duetti distinti, per conoscere le diverse personalità musicali che compongono il sestetto Amaryllis.

Il primo set fa dialogare il vibrafono di Patricia Brennan e la tromba di Adam O’Farrill. Entrambi nella pienezza della maturità artistica, sono considerati tra i solisti e compositori più brillanti della loro generazione. Brennan ha ottenuto unanimi acclamazioni critiche con il suo settetto protagonista di “Breaking Stretch” (2024); O’Farrill è erede artistico di una famiglia prodigiosa (nipote di Chico e figlio di Arturo, maestri della musica afrocubana), leader del quartetto Stranger Days.

Il secondo set mette a confronto il trombone di Jacob Garchik e il contrabbasso di Nick Dunston. Garchik, oltre ad essere un virtuoso dello strumento, è anche compositore visionario e originale, come dimostrano i suoi album recenti; Dunston è tra i bassisti più richiesti della scena contemporanea e a sua volta leader di progetti innovativi che intrecciano fonti sonore molto diverse tra loro, come documentato nel radicale “Colla Voce”.

Conclude la serata il duo tra Mary Halvorson, chitarra, e Tomas Fujiwara, batteria, che formano un sodalizio di lunga data sia nella musica che nella vita.
Halvorson è indicata tra i talenti più sorprendenti dell’ultimo ventennio, chitarrista dallo stile inconfondibile, che mette a disposizione delle musiche più avveniristiche in innumerevoli organici. Compositrice raffinata e leader di molte formazioni (trii, ottetti, i gruppi Code Girl e Amaryllis), ha vinto nel 2019 il McArthur Fellowship Award; Fujiwara è straordinario percussionista, non solo elemento di molti gruppi di avant-jazz ma a sua volta direttore di organici importanti come il sestetto Triple Double ed il trio 7 Poets.

•••
25 ottobre 2025 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano

MARY HALVORSON AMARYLLIS SEXTET
Mary Halvorson – chitarra
Patricia Brennan – vibrafono
Adam O’Farrill – tromba
Jacob Garchik – trombone
Nick Dunston – contrabbasso
Tomas Fujiwara – batteria

© Remi Angeli

Nella seconda serata tutti questi strumentisti si riuniscono nel sestetto Amaryllis, per eseguire il repertorio composto appositamente da Mary Halvorson.

Amaryllis è un organico che utilizza registri espressivi di notevole suggestione, funzionali ad enfatizzare modelli formali variegati, che non rinunciano alla tradizione ma la trasfigurano con la sensibilità avant-garde di Halvorson, che sembra in questa formula scrivere appositamente per le voci strumentali dei singoli solisti (un po’ seguendo la lezione di Ellington o, nella musica contemporanea, di Threadgill…). Le tonalità musicali si affermano per contrasti: il tono solenne convive con quello nostalgico, i ritmi da fanfara gareggiano con lo swing jazzistico, le melodie descrittive con l’astrattismo e il free.
I primi due album del gruppo (“Amaryllis” e “Cloudward”) sono stati premiati un po’ in tutti i referendum della stampa specializzata, mentre Amaryllis è stato votato miglior gruppo in assoluto del 2025 dai critici di Down Beat. Nel terzo album, “About Ghosts”, il sestetto diventa ottetto con l’aggiunta dei due sassofonisti Brian Settles e Immanuel Wilkins.

(Stefano Merighi)

•••
Media Partner

Mary Halvorson’s Amaryllis
Amaryllis (Nonesuch, 2022)
Cloudward (Nonesuch, 2024)
About Ghosts (Nonesuch, 2025)

Patricia Brennan
Maquishti (Valley of Search, 2021)

Adam O’Farrill
Hueso (Food, 2024)

Jacob Garchik
Assembly (Yestereve Records, 2022)

Nick Dunston
Colla Voce (Out of Your Heads Records, 2024)

Tomas Fujiwara
Seven Poets Trio (Rogue Art, 2019)

BIGLIETTI SINGOLA SERATA
Interi € 20
Ridotti € 12
Studenti Università di Padova € 3

ABBONAMENTO DUE SERATE
Interi € 30
Ridotti € 20
Studenti Università di Padova € 5

PREVENDITE
Biglietti acquistabili online su Ticketmaster (+ diritti di prevendita)

 

Centro d’Arte dell’Università
di Padova ETS

via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287

Privacy Policy Cookie Policy

Social
Newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.

Creative Commons License

Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)