Rassegna nella rassegna, ritorna Audiomanzia, il festival del Centro d’Arte inaugurato nel 2023 e dedicato alla sperimentazione sonora, la musica elettronica e la sound art.
Se si pensa agli effetti che l’ascolto può provocare a livello corporeo, affettivo, immaginifico e perfino spirituale, sembra chiaro che, in certi casi, il suono sia in grado di generare uno spazio temporaneo in cui le cose accadono, si comportano e interagiscono in modo differente dal consueto. I rituali sonori di Audiomanzia ricreano questi spazi.
Strumenti tradizionali e sperimentali, analogici e digitali, spazializzazione del suono e intelligenza artificiale sono al centro delle pratiche di cinque tra compositrici, compositori e performer molti dei quali si sono formati alla prestigiosa scuola dell’Institute of Sonology del Conservatorio reale dell’Aia.
Gli appuntamenti sono quattro, due nella serata del 7 marzo e due nella serata dell’8 marzo, al Circolo Nadir. Grazie inoltre alla collaborazione con il SaMPL del Conservatorio “Pollini”, che assiste la regia sonora del festival, i quattro musicisti presenteranno nella mattina di sabato 8 marzo i loro lavori e le loro esperienze in Conservatorio.
•••
7 marzo 2025 – Circolo Nadir
1° set
LAURA AGNUSDEI & DANIELE FABRIS
Laura Agnusdei – sax tenore, elettronica
Daniele Fabris – elettronica
2° set
FRANCESCO CORVI
Francesco Corvi – elettronica (live coding)
Laura Agnusdei e Daniele Fabris presentano un progetto elettroacustico che nasce dall’incontro tra la pratica strumentale di Laura, sassofonista e compositrice, e l’esperienza di Daniele nella Computer Music. Al centro della loro performance c’è il suono del sassofono, elaborato e spazializzato in tempo reale attraverso strumenti digitali progettati da Daniele, che puntano a enfatizzare le qualità più tattili e organiche del suono. Il linguaggio musicale di Laura si ispira all’improvvisazione radicale e al free jazz, utilizzando tecniche estese per esplorare nuove possibilità dello strumento. La loro performance live rappresenta un dialogo costante tra dimensione acustica ed elettronica, tra ruoli tradizionali che si scambiano e si trasformano in un processo di scoperta e improvvisazione. Il risultato è un repertorio in bilico tra astrazione e gestualità, densità e rarefazione, dove la potenza emotiva della melodia si mescola con le atmosfere della musica concreta e ambient sperimentale.
Sassofonista e musicista elettronica bolognese, Laura Agnusdei esplora la composizione elettroacustica creando paesaggi sonori che fondono melodia e ricerca timbrica. Con album come “Laurisilva” e progetti site-specific come “UBI CONSISTAM”, il suo lavoro si estende a installazioni, colonne sonore e composizioni acusmatiche.
Daniele Fabris è un designer sonoro specializzato in Computer Music, spazializzazione audio e interazione uomo-macchina. Con una formazione tra Italia e Olanda, collabora con centri di ricerca e collettivi artistici per sviluppare esperienze immersive tra arte e tecnologia
•••
Francesco Corvi presenta invece un progetto audiovisivo intitolato che esplora le possibilità creative di sistemi digitali incompleti e in continua mutazione. Per Corvi, il software non è uno strumento passivo, ma un ecosistema dinamico capace di adattarsi e generare comportamenti emergenti. La performance, incentrata sul dialogo tra performer e macchina, si muove tra timbriche, ritmi e texture continuamente cangianti, evitando configurazioni stabili. Questo approccio riflette sul conflitto tra il desiderio umano di controllare la tecnologia e la sua intrinseca tendenza all’evoluzione, trasformando questa tensione in un’estetica fluida e organica. Il progetto invita il pubblico a riflettere sull’embodiment e sull’impermanenza, esplorando i limiti della relazione tra umano e artificiale.
Artista sonoro e multimediale, Francesco Corvi unisce tecnologie digitali e linguaggi performativi per esplorare nuove estetiche. Ha presentato i suoi lavori in contesti internazionali come Ostrava Days e Digital Arts Zurich, e collabora a progetti di formazione e ricerca sulla musica sperimentale.
•••
8 marzo 2025 – Circolo Nadir
1° set
FRANCESCO CORVI & HUGO LIORET
Francesco Corvi – elettronica (live coding)
Hugo Lioret – Buchla Synthesizer
2° set
FARZANEH NOURI
Farzaneh Nouri – elettronica (sistemi AI e controller gestuali)
Nella seconda serata di Audiomanzia, a Francesco Corvi si unisce Hugo Lioret, ed entambi si ritagliano una curiosa nicchia nella zona liminare tra tecniche digitali e analogiche per un lavoro di libera improvvisazione. Corvi codifica dal vivo in SuperCollider, formando sputters frastagliati e squelches spumeggianti, mentre Lioret lavora su un sistema modulare Buchla, aggiungendo campioni processati dove necessario.
Hugo Lioret è sound artist, ricercatore, mediatore. Il suo lavoro comprende composizione elettroacustica, improvvisazione libera, performance audiovisive, musica per fixed media, suono in situ attraverso processi digitali,registrazione sul campo e approcci modulari.
•••
Farzaneh Nouri ci invita infine a una performance sonora dal vivo in cui due agenti artificiali interagiscono seguendo la conduzione della compositrice. Attraverso gesti riconosciuti da algoritmi di machine learning, i due agenti comunicano e si muovono nello spazio, modificando continuamente l’ambiente sonoro e creando macro-strutture percepibili nel tempo. La causalità e l’emergenza generate dalle loro interazioni danno vita a comportamenti sonori auto-organizzati, che formano la base della composizione musicale guidata in tempo reale. ACTANTS II fa parte della ricerca di Farzaneh Nouri sulla partnership creativa tra uomo e macchina nel contesto della libera improvvisazione.
Musicista, ricercatrice e sound artist, Farzaneh Nouri esplora il rapporto tra suono, tecnologia e scienza. I suoi lavori combinano composizione elettroacustica, algoritmi naturali e intelligenza artificiale, con un focus sull’improvvisazione e l’interazione uomo-macchina.
(Veniero Rizzardi)
•••
In collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab del Conservatorio “C.Pollini” di Padova e Circolo Nadir
•••
Media Partner
BIGLIETTI
Interi € 10
Studenti Università di Padova € 1 (ingresso riservato ai soci ARCI)
Biglietti disponibili la sera dei concerti al Circolo Nadir
via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287
Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.
Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)