Search
Close this search box.
Jim O’Rourke Special Project
7-8 febbraio 2025 ore 21.00
Auditorium Pollini / Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Esclusiva europea

Rock, pop, jazz, noise, improvvisazione libera e composizione elettroacustica, musica per il cinema e sperimentazione elettronica: non c’è genere musicale che Jim O’Rourke non abbia esplorato in profondità, con risultati sempre eccellenti.
Il 7 e 8 febbraio il Centro d’Arte dedica un progetto speciale in esclusiva europea a questo protagonista assoluto della musica di oggi, con due serate alla scoperta dei diversi approcci alla musica che O’Rourke ha sviluppato nel corso di una lunga ed illustre carriera fin dagli anni ’90.

•••
7 febbraio 2025 – Auditorium Pollini

JIM O’ROURKE: COMPOSITIONS

Most, But Potentially All* (2024) versione multicanale per tromba e live electronics
Shutting Down Here (2020) versione multicanale per live electronics

Jim O’Rourke – live electronics, composizioni
*Flavio Zanuttini – tromba

•••
In collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab del Conservatorio “C.Pollini” di Padova

Il 7 febbraio all’Auditorium Pollini il programma è dedicato all’attività, sempre più rilevante in questi ultimi anni, di Jim O’Rourke come compositore elettroacustico, e nel corso della serata ascolteremo due creazioni recenti, presentate per l’occasione in rare versioni multicanale, grazie alla collaborazione con SaMPL e alla disponibilità dell’impianto sonoro allo stato dell’arte dell’Auditorium Pollini.
“Shutting Down Here”, frutto di una commissione del prestigioso studio di ricerca parigino INA-GRM e già fissata su disco nel 2020 per Editions Mego, illustra alla perfezione il complesso mondo sonoro che O’Rourke ha costruito in oltre trent’anni di carriera, fatto di terse filigrane melodiche ed enigmatiche astrazioni – tra frammenti strumentali e field recordings, musica concreta e manipolazioni elettroniche – sempre al servizio di una visione compositiva lucida e rigorosa, e allo stesso tempo onirica, sfuggente.
“Most, But Potentially All”, che completa il programma della serata, è un’altra composizione recente scritta per Eivind Lønning, la cui tromba contribuisce al materiale sonoro utilizzato in “Shutting Down Here”, e pubblicata da Smalltown Supersound nel 2024. In questo pezzo O’Rourke utilizza il sistema Kyma per dialogare con la tromba, smontata e ricombinata in tempo reale e riproposta in infinite variazioni, fino a disegnare un suggestivo affresco sonoro che coniuga la precisione della scrittura con l’inprevedibilità dell’invenzione istantanea.
Per il concerto padovano O’Rourke eseguirà la composizione insieme ad un talento del jazz italiano come Flavio Zanuttini alla tromba.

•••
8 febbraio 2025 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano

KAFKA’S IBIKI
Jim O’Rourke – basso elettrico, elettronica, composizioni
Eiko Ishibashi – piano, elettronica, flauto, voce
Tatsuhisa Yamamoto – batteria

L’8 febbraio ci spostiamo alla Sala dei Giganti per presentare, per la prima volta in Europa, il trio Kafka’s Ibiki, gruppo formato nel 2013 da O’Rourke insieme a Eiko Ishibashi e Tatsuhisa Yamamoto, suoi abituali collaboratori in molteplici progetti, e dedicato all’esplorazione di quel territorio di confine che attraversa jazz, free music e minimalismo. Nel corso della serata il gruppo presenterà due set dalle caratteristiche ben distinte. Il primo sarà incentrato sull’improvvisazione libera, usuale modus operandi di questo ensemble, che da piccole cellule melodiche, e procedendo con pazienza per sovrapposizioni minime, quasi subliminali, disegna vasti paesaggi sonori dal fascino irresistibile.
Il secondo set invece vedrà gli stessi musicisti in veste di interpreti di una nuova composizione elettroacustica di O’Rourke, scritta appositamente per l’occasione.

•••
Jim O’Rourke, originario degli Stati Uniti ma residente da molti anni in Giappone, è attivo dalla fine degli anni ’80 in diversi contesti.
Chitarrista, bassista, cantante, esperto sperimentatore elettronico e produttore tra i più ricercati, in campo musicale ha partecipato ad alcuni tra i più entusiasmanti capitoli del rock alternativo: dal gruppo Gastr del Sol, che ha fondato insieme a David Grubbs nel 1993, al lungo sodalizio con i Sonic Youth, con i quali ha suonato e inciso tra il 1999 e il 2005.
Oltre alle molte e importanti collaborazioni (Tony Conrad, Arnold Dreyblatt, Haino Keiji, Christian Fennesz, Peter Rehberg) O’Rourke ha alternato dischi solisti che hanno ridefinito i contorni del rock e del pop (Bad Timing, Eureka,Simple Songs), a progetti più apertamente sperimentali (Terminal Pharmacy, I’m Happy and I’m Singing and a 1, 2, 3, 4, la serie Steamroom).
Altrettanto importante è il suo lavoro in ambito cinematografico, con colonne sonore per registi come Werner Herzog, Koji Wakamatsu, Olivier Assayas; e come produttore per artisti e gruppi come Wilco Sonic Youth, Beth Orton, Stereolab, John Fahey, Joanna Newsom.

(Nicola Negri)

•••
Media Partner

Jim O’Rourke
Terminal Pharmacy (Tzadik, 1995)
Eureka (Drag City, 1999)
Corona: Tokyo Realization [Toru Takemitsu] (Columbia, 2006)
Simple Songs (Drag City, 2015)
Shutting Down Here (Editions Mego, 2020)

Jim O’Rourke / Eivind Lønning
Most, But Potentially All (Smalltown Supersound, 2024)

Kafka’s Ibiki
Okite (Felicity, 2014)
Nemutte (Felicity, 2016)

BIGLIETTI SINGOLA SERATA
Interi € 20
Ridotti € 12
Studenti Università di Padova € 3

ABBONAMENTO DUE SERATE
Interi € 30
Ridotti € 20
Studenti Università di Padova € 5

PREVENDITE
Biglietti acquistabili online su Ticketmaster (+ diritti di prevendita)

 

Centro d’Arte dell’Università
di Padova ETS

via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287

Privacy Policy Cookie Policy

Social
Newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.

Creative Commons License

Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)