Search
Close this search box.
Ghosted

Oren Ambarchi • Johan Berthling • Andreas Werliin

8 giugno 2023 ore 21.00
Teatro Torresino, Padova
© Thobias Fäldt

Oren Ambarchi
chitarra elettrica, live electronics

Johan Berthling
contrabbasso

Andreas Werliin
batteria

Ghosted è il nuovo trio formato da Oren Ambarchi, Johan Berthling e Andreas Werliin, protagonisti assoluti di quella scena musicale, sempre più ampia, che incrocia il jazz di ricerca, il rock psichedelico e l’elettronica più avventurosa.
Sulla carta il gruppo sembra una variazione sul tema rispetto al trio Fire!, di cui condivide la sezione ritmica di Berthling e Werliin, suggestione ulteriormente accentuata dalla lunga frequentazione del gruppo scandinavo da parte di Ambarchi, il quale ha partecipato anche alla realizzazione dell’album In The Mouth – A Hand nel 2012. In realtà la musica proposta da questo nuovo gruppo, documentata nel disco omonimo uscito a inizio 2022, si muove su traiettorie simili ma in ultima analisi molto diverse. In primo piano c’è sempre un groove potente e implacabile, ancorato al contrabbasso di Berthling e arricchito dalle imprevedibili escursioni ritmiche di Werliin. Su questa base minimale e insistente, Ambarchi costruisce un appassionante discorso solista che integra soundscape elettronici e lunghe incursioni alla chitarra elettrica. La musica procede senza sforzo, con una naturalezza disarmante, e riesce a catturare l’attenzione dell’ascoltatore senza mai alzare la temperatura di un ibrido musicale che dal jazz e dal rock si apre a suggestioni tribali e ad un minimalismo ipnotico e rilassato, estremamente affascinante.

Oren Ambarchi è prima di tutto un ascoltatore onnivoro, discaholic dichiarato, e questa passione per i generi musicali più disparati si riflette con naturalezza nella sua pratica musicale, che negli anni ha attraversato il jazz di ricerca, il rock psichedelico, il minimalismo delle avanguardie ma anche il noise e la club music. Chitarrista e batterista di talento, sperimentatore elettronico e compositore estremamente originale, Ambarchi ha collaborato con tutti i maggiori protagonisti della musica di ricerca del nostro tempo: Alvin Lucier, Annea Lockwood, Alvin Curran, Charlemagne Palestine (compositori/performer che ha documentato attraverso la propria etichetta Black Truffle) ma anche Jim O’Rourke, Haino Keiji, John Zorn, Phill Niblock, Fennesz e mille altri.

Johan Berthling è attivo dalla fine degli anni Novanta in ambiti musicali diversi, dal rock alla libera improvvisazione, e ha lavorato con decine di musicisti di primo piano, tra cui Mats Gustafsson, Oren Ambarchi, Jim O’Rourke, Mette Rasmussen, Martin Küchen. Virtuoso di contrabbasso e basso elettrico, ha partecipato alla registrazione di oltre cento dischi ed è co-fondatore, insieme a Gustafsson e Andreas Werliin, del trio (poi declinato in orchestra) Fire! e del trio Arashi con Akira Sakata e Paal Nilssen-Love. Gestisce la label Häpna ed è attivo nei gruppi Tape, Angles 9, Nacka Forum, tra gli altri.

Andreas Werliin è tra i batteristi più richiesti sulla scena del jazz di ricerca scandinavo. Protagonista con la moglie Mariam Wallentin del duo Wildbirds & Peacedrums, è attivo anche in ambiti differenti, dal rock d’autore all’improvvisazione libera, e fa parte di diversi gruppi e progetti, tra i quali Fire!, Fire! Orchestra, Tonbruket, Time Is A Mountain e Angles 9. Ha scritto per il teatro e per il cinema ed è molto richiesto come produttore e ingegnere del suono, con un catalogo di oltre cento registrazioni a suo nome.

(Nicola Negri)

•••
Media Partner

 

Oren Ambarchi, Johan Berthling, Andreas Werliin
Ghosted (Drag City, 2022)

Oren Ambarchi
Shebang (Drag City, 2022)

Fire!
Defeat (Rune Grammofon, 2021)

Arashi
Jikan (PNL, 2019)

Centro d’Arte dell’Università
di Padova ETS

via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287

Privacy Policy Cookie Policy

Social
Newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.

Creative Commons License

Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)