19 maggio 2023 ore 21.00 • Circolo Nadir
Sessione d’ascolto OPEN CALL + MAI MAI MAI Live
20 maggio 2023 ore 21.00 • Circolo Nadir
Sessione d’ascolto con RICCARDO GIACCONI + GIULIA RAE Live
21 maggio 2023 ore 21.00 • Sala dei Giganti al Liviano, Padova
ALEKSANDER KOLKOWSKI
•••
Il Centro d’Arte, in collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab del Conservatorio C. Pollini, presenta Audiomanzia, un nuovo festival dedicato alla sperimentazione sonora, la musica elettronica e la sound art. Sarà sviluppato attraverso tre appuntamenti il 19-20-21 maggio, alternando sessioni d’ascolto, performance, incontri e concerti, per indagare il potere divinatorio e magico della musica e, in particolare, dell’ascolto collettivo.
Se si pensa agli effetti che l’ascolto può provocare a livello corporeo, affettivo, immaginifico e perfino spirituale, sembra chiaro che, in certi casi, il suono sia in grado di generare uno spazio temporaneo in cui le cose accadono, si comportano e interagiscono in modo differente. Qui, lo spazio di ogni giorno si trasforma in uno spazio rituale in cui dualismi e categorie date per scontato immediatamente collassano, si capovolgono, risuonano l’una con l’altra: presenza-assenza, vero-falso, materia-immaginazione, percezione-allucinazione. Ad Audiomanzia verranno messi in scena una serie di rituali sonori per creare questi spazi temporanei e, insieme, immaginare futuri possibili, riscoprire passati dimenticati, sondare le zone più periferiche della coscienza collettiva e provare ad evocare spiriti fatti di onde sonore ed entità vibratorie.
La prima serata di Audiomanzia, il 19 maggio presso Circolo Nadir, inizierà con una sessione d’ascolto dei lavori selezionati per la nostra call internazionale, un’esplorazione del rapporto tra arti del suono e occulture, sottoculture magiche e rituali audio contemporanei.
Successivamente, sarà la volta della performance live di Mai Mai Mai, figura fondamentale dell’elettronica italiana che adatterà le sue ricerche etnomusicologiche a tecniche storicamente usate per la comunicazione spiritica, attraverso tecnologie audio, registrazioni etnografiche d’archivio e narrazioni medianiche.
Il giorno successivo, 20 maggio ancora al Nadir, vedrà la partecipazione come curatore di Riccardo Giacconi, artista, documentarista e ricercatore, collaboratore di Tre Soldi (Radio 3), co-fondatore del festival di ascolto Helicotrema e il laboratorio di narrazione sonora Botafuego, il quale ci accompagnerà attraverso il rapporto tra ascolto e ipnosi, audio storytelling e il suo concetto di ‘seconda persona sonora’. A seguire, sarà la volta della performance live in quadrifonia di Giulia Rae, compositrice e sound designer attualmente ricercatrice associata presso l’Institute of Sonology de L’Aia (NL). Il suo live, interamente realizzato dietro ad un computer, si evolve in modo graduale e ipnotico, intrecciando field recordings e suoni sintetici che si dipanano creando ecosistemi sonori rarefatti e in continuo mutamento. La voce, di cui il significante è smembrato e astratto, si inserisce in un continuum umano-macchina-ambiente, di cui i confini si mostrano incerti.
Infine, la terza serata, il 21 maggio questa volta presso la Sala dei Giganti, ospiterà una rara apparizione solista di Aleksander Kolkowski (qui la pagina dedicata), compositore, musicista e ricercatore che presenterà Wireless, performance meccanico-acustica nella quale recupera la forza immaginifica degli albori del suono registrato utilizzando tecnologie antiche ed ‘obsolete’ come grammofoni, fonografi Edison e violini Stroh.
(Matteo Polato)
•••
In collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab del Conservatorio “C.Pollini” di Padova e Circolo Nadir
•••
Media Partner
Mai Mai Mai
Rimorso (Maple Death Records, 2022)
Giulia Rae
Nocturnal Drift (SØVN Records, 2023)
via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287
Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.
Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)