Search
Close this search box.
Kuzu
Venerdì 5 novembre 2021 ore 21.00
Teatro Torresino, Padova
Esclusiva nazionale

Dave Rempis
sassofoni

Tashi Dorji
chitarra elettrica

Tyler Damon
batteria

Il trio Kuzu è attivo da quattro anni e, fin dalle sue prime esibizioni, si è rivelato con un suono d’insieme tra i più sorprendenti della musica libera.
Il nucleo originario del gruppo è formato dal duo Dorji-Damon, la cui impronta è prevalentemente legata ad un rock estremo, anarco-psichedelico.
L’incontro con Dave Rempis ha prodotto una fusione incandescente dei codici rock con la lingua altrettanto ruvida del jazz improvvisato, di scuola Chicago.
Rempis è tra i principali animatori della scena della Windy City da almeno un ventennio, è stato elemento stabile di un gruppo chiave come Vandermark 5 – con cui ha inciso una dozzina di dischi – (memorabile il loro concerto in Sala dei Giganti nel 2004) e in seguito leader di gruppi, organizzatore di festival, fondatore della Aerophonic Records. Da menzionare, tra gli altri, i progetti Triage, The Rempis Percussion Quartet, Ballister.
Tashi Dorji è nativo del Bhutan ma residente in Usa da diverso tempo. E’ un chitarrista autodidatta, che eredita dai maestri del passato la propensione all’uso non convenzionale dello strumento, ma che indubbiamente ha trovato una tecnica assai personale spesso sintetica di oriente e occidente e comunque lontana dai modelli consolidati.
Tyler Damon è nato a Cincinnati, ha partecipato a numerosi incontri di musica creativa, dal rock allo sperimentalismo free. Ha suonato con Mette Rasmussen, Daniel Carter, Mark Hosler (Negativeland), nel trio Manas, con Jason Adasiewicz e Ken Vandermark, tra gli altri.
E’ percussionista aperto ad ogni tipo di decostruzione sonora ma allo stesso tempo ben radicato nella tradizione dello strumento. E’ anche curatore di programmi radiofonici.
La musica di Kuzu è un organismo in divenire, prende vita da semplici cellule sonore che possono divampare in un fuoco incontenibile o invece riposare in sequenze contemplative e rarefatte.
E’ musica improvvisata, che trova la sua coerenza strutturale nell’ascolto reciproco attivo, nelle differenze che si riducono progressivamente fino a celebrare l’unione delle tre voci strumentali.
I brani possono essere di breve durata oppure dei “tour de force” vicini ai trenta minuti.

(Stefano Merighi)

Kuzu
Hilijaisus (Astral Spirits, 2018)
Purple Dark Opal (Aerophonic, 2020)
The Glass Delusion (Astral Spirits, 2021)
All Your Ghosts in One Corner(Aerophonic, 2021)

Tashi Dorji & Tyler Damon
To Catch a Bird in a Net of Wind (Trost, 2020)

Dave Rempis
The Rempis Percussion Quartet, Cash and Carry (Aerophonic, 2015)

Note

Esclusiva nazionale

Centro d’Arte dell’Università
di Padova ETS

via Luigi Luzzatti 16b
35121 Padova
tel. 049 5225607 – 333 2476358
e-mail info@centrodarte.it
Codice Fiscale: 80012860286
Partita IVA: 01857140287

Privacy Policy Cookie Policy

Social
Newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Centro d’Arte.

Creative Commons License

Tutti i testi presenti sul nostro sito, salvo diversa indicazione, sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0 Internazionale)