
Daniele Ruggieri
flauto
Davide Teodoro
clarinetto e clarinetto basso
Carlo Lazari
violino
Carlo Teodoro
violoncello
Aldo Orvieto
pianoforte
Luca Richelli
live electronics
Alvise Vidolin
regia sonora
Nicola Sani (1961)
Seascape VIII, Venice 2nd view (2014), per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, suoni digitali e live electronics (*)
Carmine Cella (1976)
When the light thickens (2014) per clarinetto (anche basso), violino, violoncello pianoforte ed elettronica in tempo reale (*)
Stefano Gervasoni (1962)
Descdesesasf, Trio-rito per violino, viola, violoncello e suoni esterni (1995/2014) (*)
Luca Francesconi (1956)
INSIEME (2014) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte Dedicato all’Ex Novo Ensemble Commissione del Teatro Massimo di Palermo
(*) Produzioni SaMPL 2014
Rassegna
l’arte dell’ascolto 2014
Note
In collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab del Conservatorio di Musica “Pollini” di Padova.
Il concerto fa parte della rassegna “l‘arte dell’ascolto“, rassegna nata da una proposta degli studenti del Dipartimento di Filosofia, Sociologia Pedagogica e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, che intende promuovere la cultura musicale presso gli studenti dell’Ateneo in via prioritaria, aprendosi anche al pubblico generale, secondo criteri di rigorosa selezione qualitativa delle proposte artistiche.
La proposta si avvale delle risorse organizzative di un consorzio di Associazioni ed enti musicali padovani di grande tradizione formato dal Centro d’Arte degli Studenti dell’Università e dagli Amici della Musica di Padova. I due organismi, che da tempo operano in collaborazione e hanno un consolidato rapporto con l’Ateneo – che ha loro affidato negli scorsi undici anni la rassegna Impara l’arte – hanno interpretato l’iniziativa studentesca nel senso di un insieme di occasioni di ascolto e di approfondimento di un ampio ventaglio di esperienze contemporanee.