
Simone Beneventi
Mauro Beggio
Fiori d’Icarus
percussioni
Alvise Vidolin
Amalia De Goetzen
live electronics e regia del suono
John Cage
Imaginary Landscapes n. 1 e n. 2
One4, cComposed Improvisation
Trio
Suite for Toy Piano
Alvin Lucier
Silver Streetcar for the Orchestra
Claudio Ambrosini
Apocalypsis cum Figuris (prima esecuzione)
•••
Tre giornate per ricordare, a cento anni dalla nascita, una delle più straordinarie figure del novecento, John Cage, cardine dell’evoluzione della musica del secondo novecento. La proposta del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università, realizzata in collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab, lega i tre concerti a due incontri di studio: su John Cage a Padova e in Italia (8 giugno 2012) e su Sylvano Bussotti e il pianoforte (9 giugno 2012), alla presenza del compositore fiorentino, anche in veste di esecutore. I cinque appuntamenti avranno luogo il 25 maggio, l’8 giugno e il 9 giugno 2012. Sul palcoscenico dell’Auditorium Pollini – attrezzato con tecnologie allo stato dell’arte per il trattamento del suono – i pianisti Aldo Orvieto, Ciro Longobardi, Giovanni Mancuso, Debora Petrina, la regia sonora di Alvise Vidolin, Amalia De Goetzen e Agostino Di Scipio, i Pollini Radioplayers diretti da Annamaria Maggese, i percussionisti Simone Beneventi, Mauro Beggio e l’ensemble Fiori d’Icarus daranno vita a numerose pagine di Cage per percussioni, pianoforti ed elettronica, insieme a musiche di Claudio Ambrosini, Morton Feldman e Sylvano Bussotti, di cui è tra l’altro prevista la prima esecuzione assoluta di una grande partitura recente, Quattro pianoforti.
Ascolti
John Cage
The 25-Year Retrospective Concert of the Music of John Cage (Wergo)
Sonatas and Interludes (CRI)
Indeterminacy (Folkways Records)
Winter Music (hat ART)
Freeman Etudes (Mode)
The Piano Concertos (Mode)
Web
Rassegna
Impara l’Arte
XI Edizione 2012
Note
In collaborazione con SaMPL – Sound and Music Processing Lab
del Conservatorio di Musica “Pollini” di Padova.
•••
Questo concerto fa parte della rassegna “Impara l’Arte”, un progetto di Amici della Musica di Padova, Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, Orchestra di Padova e del Veneto promosso e sostenuto da ESU e Università di Padova, cui si affianca l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.