Patrizia Laquidara
voce

Debora Petrina
pianoforte

Presentazione e lettura poetica
Enio Sartori

Il prossimo appuntamento della rassegna ‘Impara l’Arte’ organizzata per gli studenti dell’Università dall’Orchestra di Padova, dagli Amici della Musica e dal Centro d’Arte è, mercoledì 9 febbraio, con le Canzoni come nuove di Patrizia Laquidara, Debora Petrina ed Enio Sartori. Canzoni come nuove è un lavoro in corso. È uno spettacolo, ma non è mai lo stesso spettacolo. In esso confluiscono diversi lavori indipendenti: quello compiuto da Patrizia Laquidara al CET sull’interpretazione di alcune canzoni tradizionale venete e quello di Debora Petrina, che da tempo si dedica alla trasformazione-ibridazione dei materiali più diversi (pop song, canzone d’autore, musiche del romanticismo cubano…). Questi lavori confluiscono in una raccolta di canzoni venete – il canto di tradizione orale come la ninnananna, il canto di lavoro, la canzone narrativa , e poi la ballata, la romanza di stile popolaresco, la canzone politica ccontemporanea…
Il programma musicale è basato sulla reinterpretazione vocale, a volte fedele all’originale, a volte del tutto ripensata, e su arrangiamenti musicali in cui il modello tradizionale è spesso soltanto una reminiscenza. In Canzoni come nuove la presenza poetica e recitante di Enio Sartori intreccia alle suggestioni musicali il racconto neodialettale delle mitologie locali.

PATRIZIA LAQUIDARA, dopo aver vinto, nel ’98, una borsa di studio presso il CET di Mogol, inizia ad esibirsi, nell’ambito della musica popolare, con il gruppo Hotel Rif in importanti festival in Italia e all’estero.
Appassionata di musica brasiliana, ha registrato un cd dedicato a Caetano Veloso, Para você querido Caé.
Nel 2002 ha pubblicato il singolo Agisce che ha ricevuto il premio speciale della Giuria alla XIII edizione del prestigioso Premio Recanati. Il brano è poi entrato nella playlist di Radio Rai. Il suo esordio tra i protagonisti del Festival di Sanremo Giovani avviene dopo aver ottenuto sempre il massimo dei voti dalle giurie di esperti nella gara trasmessa da Raidue “Destinazione Sanremo”, Al Festival 2002 Patrizia riceve il premio della critica Mia Martini, sezione giovani e il premio Ale Baroni per la migliore interpretazione assegnato dalla giuria specializzata. Nel dicembre 2003 esce il suo cd Indirizzo Portoghese che la vede autrice della maggior parte dei brani e in cui compaiono Fausto Mesolella (Avion Travel), Mario Venuti, Rita Marcotulli… Patrizia collabora inoltre in diversi progetti insieme allo storico Emilio Franzina tra cui Veneto Transformer e Storie di Storia.

DEBORA PETRINA, pianista di formazione classica (diploma cum laude e perfezionamento con borse di studio presso le Accademie di Lubiana e Budapest), nella musica moderna e contemporanea rivolge una speciale attenzione ai compositori dell’Europa centrale, alla Nuova Musica americana del secondo Novecento, alla musica afroamericana del 19. e 20. Secolo, nonché al jazz, alla musica popolare e al rock. Ha tenuto concerti in Europa, Giappone, Sudamerica.
Ha suonato in prima esecuzione italiana diverse opere di John Cage, Morton Feldman, Nino Rota, Eunice Katunda, Leos Janácek, György Kurtág, George Enescu. Sta sviluppando un approccio personale all’esibizione solistica, integrando i materiali più diversi alle sue proprie composizioni e improvvisazioni, servendosi anche della voce: in questa veste è stata invitata alla 1. edizione del MantovaMusicaFestival (marzo 2004) e ha effettuato registrazioni per RAI/Radio3.
Ha registrato negli Stati Uniti un CD contenente composizioni inedite di Morton Feldman ed è stata recentemente a Cuba per presentare i suoi arrangiamenti di musiche pianistiche dell’ottocento cubano. Debora Petrina è anche attiva nell’ambito della danza contemporanea e del teatro-danza.

ENIO SARTORI da anni segue un percorso di ricerca estetico letteraria che, scandagliando i molteplici sostrati culturali, le diverse anime che definiscono il territorio liminare delle Prealpi vicentine e più in generale del Nord-est gli hanno permesso di riconoscerne le due facce più significative: quella mitteleuropea e quella mediterranea. Tutto ciò si è concretizzato in numerose pubblicazioni, tra le quali una ricerca sulla Leggenda di Sant’Orso e il Monte Summano e riconoscimenti.
La sua attività di poeta neodialettale è stata premiata in molti concorsi nazionali. Da alcuni anni collabora con il Master in Studi Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova. I suoi campi di riflessione e di intervento artistico-letterario riguardano la relazione tra lingue, territori e migrazioni, in generale e più in particolare nel Nordest.


 

Creative Commons License

Tutti i testi sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0)

Rassegna

Impara l’Arte
IV Edizione 2004-2005

Note

IMPARA L’ARTE è un’iniziativa nata dalla collaborazione progettuale di Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, Orchestra di Padova e del Veneto e Amici della Musica ed è promossa e sostenuta da ESU e Università, cui si affiancano l’Assessorato alla Cultura del Comune, la Camera di Commercio e l’Unindustria di Padova.