Ken Vandermark
sassofoni, clarinetti

Dave Rempis
sassofoni

Jeb Bishop
trombone

Kent Kessler
contrabbasso

Tim Daisy
batteria

Ken Vandermark (sassofoni, clarinetti) è nato nel 1964. Nel 1989 si stabilisce a Chicago e, dopo un breve periodo di militanza nel NRG Ensemble di Hal Russell, inizia una frenetica attività di leader che presto lo accredita tra i talenti più creativi della nuova generazione di jazzisti.
Suona in molti gruppi, è curioso di sperimentare ogni genere di combinazione strumentale. Si dà da fare anche come catalizzatore musicale e organizzatore, spesso insieme al critico John Corbett.
Il gruppo Vandermark 5 è il perno tra queste diverse situazioni espressive.
Due sassofonisti/clarinettisti, trombone (alternato a chitarra), basso e batteria: una formula che si richiama direttamente alle musiche sviluppate a partire dal free-jazz, che Vandermark studia e cerca di far evolvere; ma anche ispirate al poli-stilismo di autori quali Tim Berne o all’improvvisazione di stampo europeo.
Dopo alcuni anni di incisioni e concerti a tutto campo, a Vandermark viene assegnato il grant della McArthur Foundation, tra i più importanti negli Stati Uniti. Questo gli serve per finanziare una serie di nuovi progetti, che portano Vandermark a suonare in nuove formazioni, oltre che a collaborare stabilmente con musicisti di qualche generazione precedente la sua, come il pianista Misha Mengelberg, il bassista William Parker e soprattutto il sassofonista Peter Brötzmann (ad esempio nel formidabile Chicago Tentet).
Troviamo i sassofoni di Ken Vandermark, oltre che in questo quintetto, nel DKV Trio, nel gruppo School Days, nel trio Brötzmann-Gustafsson-Vandermark, nello Spaceways Inc.
Gli altri elementi del Vandermark 5 sono anch’essi protagonisti della scena creativa di Chicago, presenti in innumerevoli situazioni musicali che la windy city produce senza sosta.
Tra i diversi capitoli della discografia del Vandermark 5, da ricordare “Free Jazz Classics vols. 1 & 2”, disco inizialmente a tiratura limitata e oggi invece ristampato, dove il gruppo rivisita famosi brani di A. Braxton, O. Coleman, C. Taylor, Sun Ra, L. Bowie e molti altri autori.


 

Creative Commons License

Tutti i testi sono distribuiti con Licenza Creative Commons (Attribuzione / Non commerciale 4.0)

Ascolti

Vandermark 5
Burn The Incline (Atavistic)
Free Jazz Classics vols. 1 & 2 (Atavistic)
Airports For Light (Atavistic)

Ken Vandermark Sound In Action Trio
Design In Time (Delmark)

Schooldays
In Our Times (Okka Disc)

Spaceways Inc.
Version Soul (Atavistic)

Web

Rassegna

I concerti del Centro d’Arte

Note