Centro d’Arte x Yucca Fest

Nuova collaborazione Centro d’Arte con il Circolo Nadir, tra le realtà più vivaci e interessanti in città. Giovedì 13 giugno 2019 allo Yucca Fest è in programma una lunga serata curata dal Centro d’Arte, con racconti, foto, ascolti d’archivio e un raro concerto in solo di Luciano Chessa.
Centro d’Arte x EVENTONE 4

L’Osteria Volante presenta, dal 30 maggio al 2 giugno 2019, la quarta edizione di EVENTONE, una serie di incontri ed eventi dedicati quest’anno al tema dei (vecchi e nuovi) regimi autoritari nel mondo.
Il Centro d’Arte ha contribuito alla realizzazione del concerto in programma il 30 maggio alla Sala dei Giganti, dedicato a brani tratti da opere collegate ai Paesi trattati durante il Festival.
Centro d’Arte x International Jazz Day 2019

Quest’anno il Centro d’Arte inaugura una ulteriore collaborazione con l’Università di Padova per l’International Jazz Day 2019, che si concretizzerà in un evento incentrato sul ruolo del rumore nel jazz, dedicato alla storia dell’AACM di Chicago.
Il concerto di Charles Gayle è stato annullato

Siamo spiacenti di comunicare che, a causa di circostanze impreviste del tutto indipendenti dalla nostra volontà, il concerto di Charles Gayle in programma per il prossimo 12 aprile è stato annullato.
Centro d’Arte x Irruzioni Festival

Il prossimo 3 aprile Luca Illetterati e Veniero Rizzardi dialogano su “Silence” di John Cage. Un evento di Irruzioni Festival in collaborazione con il Centro d’Arte.
Centro d’Arte x Detour 2019

Si rinnova la proficua collaborazione tra Centro d’Arte e Detour – Festival del Cinema di Viaggio, la cui settima edizione è in programma dal 22 al 31 marzo prossimi. Il gemellaggio tra il Festival, che negli anni ha conquistato un posto di primo piano nella programmazione culturale cittadina, e la storica rassegna di concerti del Centro d’Arte, si articola quest’anno in un concerto e un incontro di ascolto.
Centrodarte19

A poco più di un mese dalla conclusione della stagione 2018, il Centro d’Arte torna a proporre la sua rassegna di musiche nuove e nuovissime, un cartellone sempre ricco di occasioni di scoperta per orecchie curiose e irrequiete.
Tirocinio 2019 al Centro d’Arte

Il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova cerca un/a stagista a partire dal mese di Settembre, per un tirocinio curricolare.
RADIA Open Call – Risultati

Dopo un duro lavoro le nostre giurie hanno selezionato i brani per le due categorie della prima RADIA open call: Spaced-Out RADIA e Eerie RADIA. Abbiamo ricevuto quasi 300 pezzi, provenienti da più di 40 paesi e di qualità veramente alta, per questo abbiamo scelto di eseguire i brani in due diversi concerti, dividendo le due categorie. Siamo felici di annunciare quindi i brani selezionati!
Nuovo evento speciale per Padova Jazz Festival con la presentazione del libro “Grande Musica Nera”

La collaborazione del Centro d’Arte con il Padova Jazz Festival prosegue con un evento speciale,in programma per il 21 novembre, in cui presenteremo il libro “Grande Musica Nera”, che Paul Steinbeck ha dedicato alla storia dell’Art Ensemble of Chicago.
Centrodarte18 – Seconda parte

Dopo la pausa estiva, il Centro d’Arte riprende l’attività occupando l’ultimo scorcio del 2018 con una decina di appuntamenti tutti in esclusiva italiana che incrociano composizione e improvvisazione contemporanea, jazz, elettronica.
Video: Chicago London Underground

Nuovo video online con un estratto dal concerto del Chicago London Underground, nuovo gruppo che coinvolge Rob Mazurek, Alexander Hawkins, John Edwards e Chad Taylor, tra i musicisti più innovativi e creativi in circolazione.
Evento speciale Centro d’Arte per il Padova Jazz Festival con Irreversible Entanglements

Il Centro d’Arte inaugura una collaborazione con il Padova Jazz Festival, che quest’anno si presenta con una formula rinnovata, per un intero mese di concerti tra ottobre e novembre. Siamo entusiasti di partecipare presentando al pubblico Irreversible Entanglements, un nuovo gruppo che coinvolge alcuni tra i musicisti più interessanti della nuova musica creativa statunitense.
RADIA Open Call

RADIA, progetto promosso dal Centro d’Arte con SaMPL e Conservatorio Pollini, indice una open call divisa in due categorie: Spaced-Out RADIA e Eerie RADIA.
La deadline è fissata al 10 ottobre 2018, la partecipazione è gratuita. Tra tutte le candidature ricevute, una giuria selezionerà le migliori proposte, che saranno presentate durante l’ultimo appuntamento della stagione, all’Auditorium Pollini di Padova, il 14 dicembre 2018.
Video: Cortex

Nuovo video online con un estratto dal concerto di Cortex, tra i gruppi più prolifici e originali della nuova scena jazz norvegese, che il Centro d’Arte ha ospitato in esclusiva nazionale lo scorso 19 aprile.
Video: Josh Berman • Jason Roebke • Paul Lytton

Nuovo video online, con un estratto dal concerto dello scorso 7 aprile del trio Berman/Roebke/Lytton, nella loro unica data italiana. Un incontro inedito che vedeva protagonisti due esponenti di spicco della nuova scena jazz di Chicago (Berman e Roebke) e un maestro della free music europea (Lytton).
Video: Harris Eisenstadt Canada Day Quartet

Nuovo video online: il 21 marzo scorso abbiamo ospitato, alla Sala dei Giganti di Padova, il quartetto di Harris Eisenstadt, tra i più brillanti batteristi-compositori del jazz di oggi.
RADIA – Aperitivi Acusmatici

Centro d’Arte e SaMPL del Conservatorio Pollini presentano RADIA, una serie di sei appuntamenti (con aperitivo), da giugno a dicembre 2018, nel sistema multicanale dell’Auditorium Pollini. Un festival dedicato alle diverse forme di arte acustica più evocative e immaginifiche: dalla musica acusmatica al radiodramma, dalla soundscape composition al documentario sonoro.
Video: Novaga & Pilia “Glimpses of a Day”

Nuovo video online: il 9 marzo scorso abbiamo presentato, alla Sala dei Giganti di Padova, un doppio concerto dedicato alla musica sperimentale. Nel secondo set, Alessandra Novaga e Stefano Pilia hanno presentato in esclusiva “Glimpses of a Day”, un nuovo progetto per due chitarre elettriche fondato su un approccio fisico e gestuale allo strumento diverso da quello convenzionale.
Video: Les frères bobine

Nuovo video online: il 9 marzo scorso, alla Sala dei Giganti di Padova, è andato in scena un doppio concerto dedicato alla sperimentazione musicale più innovativa. Protagonisti del primo set Les frères bobine, quartetto elettroacustico che ridefinisce radicalmente i parametri di sviluppo, dinamica, gestualità musicale.
Nuova rubrica Centro d’Arte per All About Jazz

Felicissimi di inaugurare questa nuova collaborazione: da oggi condivideremo i nostri mixtape e materiali d’archivio anche nella sezione Mixcloud di All About Jazz!
Video: Big Satan

Nuovo video sul nostro canale Vimeo: lo scorso 23 febbraio è tornato a trovarci Tim Berne, fedelissimo delle rassegne del Centro d’Arte, con il trio Big Satan insieme a Marc Ducret e Tom Rainey.
Video: Otomo Yoshihide Workshop Ensemble

Nuovo video sul nostro canale Vimeo: in occasione della sua ultima visita al Centro d’Arte, Otomo Yoshihide ha tenuto a Padova un workshop a cui hanno partecipato dieci giovani musicisti improvvisatori. I risultati del laboratorio sono stati presentati in concerto la sera del 9 febbraio.
Video: Otomo Yoshihide

Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Otomo Yoshihide, con chitarra elettrica e giradischi, decostruisce e reinventa Song for Che di Charlie Haden.
Video: Brötzmann / Parker / Drake

Nuovo video sul nostro canale Vimeo: estratto dal concerto di apertura di Centrodarte18, con il trio di Peter Brötzmann, William Parker e Hamid Drake.
Video: The Necks

Nuovo video sul nostro canale Vimeo: l’intero secondo set del concerto di The Necks del 28 novembre 2017.
Workshop di improvvisazione con Otomo Yoshihide

Il prossimo 9 febbraio Otomo Yoshihide torna a Padova, ospite del Centro d’Arte, per un raro concerto in solo. Da sempre attivo anche in ambito didattico, nei giorni precedenti il concerto Otomo terrà a Padova un workshop dedicato all’improvvisazione libera, destinato a studenti e musicisti locali.
Centrodarte18

Inizia Centrodarte18. La nuova stagione offrirà numerose occasioni di ascolto e di spettacolo al di là di generi e di etichette, un vasto catalogo dei linguaggi della contemporaneità più viva: composizione, improvvisazione sperimentale, ricerca elettroacustica, jazz e dintorni.
Nuovo video: Oren Ambarchi

Nuovo video sul nostro canale Vimeo: Oren Ambarchi.
Le figure della musica – Due lezioni con Salvatore Sciarrino

5 e 12 dicembre 2017: “Tutti i miraggi” si conclude con due vere e proprie lezioni magistrali in cui Sciarrino converserà con la storica dell’arte padovana Erika Iervolino sulle “figure della musica”.